Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ; ma tale mestiere è esercitato con una straordinaria aderenza alla tematica proposta, con una mirabile capacità tecnica, , le notizie ne siano confermate punto per punto.
Dal puntodi vista della provenienza di questi trovamenti, va notato come, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] caffè, al circo, al locale notturno. Nello stile, il maggior puntodi contatto con i fauves si avverte nelle opere tra il 1909 e il canale di comunicazione tra l'esperienza austriaca e quella tedesca) e spesso attuato in termini di nuda aderenza al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] meno curata dal puntodi vista estetico, talvolta priva di legante di malta come la muratura a secco. Questa varietà di apparecchi murari era bizantina di questo periodo. La profonda aderenzadi questo tipo di edificio di culto alle esigenze di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] vicini allo stile di Maître Honoré, che si diffuse dalla corte anche nella diocesi di York. Ma ancora più aderente allo stile citato Rimini (v.), da considerarsi tuttavia anche un puntodi riferimento per altri miniatori ancora non identificati.All' ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] classi fondamentali, sia sulla base dell'aderenza e continuità di tradizioni proprie anche dell'Italia antica definite sia dal puntodi vista del volume che della luce.
La testimonianza dell'impiego di edicole circolari a protezione di statue, almeno ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] -Prés dalla principessa Palatina e attualmente conservata nel Trésor de Notre-Dame di Parigi: essa reca infatti i resti di un'iscrizione smaltata, circondata da una fila di piccoli puntidi s. rosso, verde e blu interamente opaco, come gli s. della ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] armature aderenti; tali travi sono state spesso trasportate sulla viabilità ordinaria per centinaia di chilometri. È proprio per queste strutture che si esercita l'inventiva dei costruttori alla ricerca di nuovi procedimenti esecutivi puntati verso ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] aderenti alla realtà. Non mancano anche riproduzioni, per quanto assai rare, di figure antropomorfe. In varie grotte di Spagna e di Francia compaiono impronte di è, si tratta di figure mostruose o mascherate, scadenti dal puntodi vista artistico. Ma ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] più tradizionale produzione ionica e a cui si deve anche la realizzazione di un altro importante periptero tardoclassico, il tempio di Aphaia ad Egina. Il puntodi arrivo delle sperimentazioni dell'età arcaica, e certamente il modello del dorico ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] vi si conserva, attende di essere meglio indagato (Budriesi, 1984).L'aderenza ai modi locali di costruire s'intravede anche di forme trecentesche entro una parete di marmi dicromi. Il fonte ottagonale è frutto di un restauro del 1403.Da un puntodi ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...