È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] sarebbero dovute divenire legge uniforme dei numerosi stati aderenti. La conflagrazione europea impedì che l'auspicata scoperta.
Da un puntodi vista generale, il protesto è un atto formale, diretto alla constatazione di un fatto cambiariamente ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] sistema stesso nell'intento di correggerne i difetti. I quali, dal puntodi vista della pianificazione, quadro di pianificazione economica.
Dobbiamo fare qui ancora un'osservazione circa l'aderenza del piano, ossia circa la sua capacità di esprimere ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] il suo limite in un senso - eccessiva aderenza al particolare contingente, soverchia attenzione ai singoli uomini Ricordi politici e civili: l'opera più personale, sotto un certo puntodi vista, dell'autore, quella dove il G. appare più completamente ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] sociale del diritto secondo il principio di solidarietà. Né sortisce un minore effetto di delegittimazione dell'attività statuale eccedente la funzione assegnata l'opinione di colui che, adeguando il puntodi vista liberale agli sviluppi del mondo ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] parte sua, è stato considerato, sia da un puntodi vista economico sia da un puntodi vista morale, da molti studiosi e da molti fondiaria. Di fronte all'immensa influenza esercitata dalla dottrina ricardiana, il semplice fatto dell'aperta aderenza, ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] di struttura, meno infarciti di citazioni e allegazioni, meno guasti dall'abuso di una dialettica puramente formale, più aderenti strumenti guarentigiati. E singolarmente interessante è, dal puntodi vista storico, la traccia lasciata da Bartolo nel ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] e legale delle corti reali di Westminster, basata sulla rigorosa aderenza al principio dell'assoluta supremazia , 1961, pp. 208-231, 255-257) e si arriva al puntodi negare, con ferrea coerenza, ogni valore giuridico anche al diritto straniero. ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] esso risolvendolo, ciò vuoi dire che esso ha bisogno di un puntodi riferimento estraneo a se stesso per essere definito. Il Può darsi che l'interpretazione alla Windscheid fosse più aderente alla figura della legge che non quella, per esempio ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] la sua capacità rappresentativa, più ridotta insomma la sua aderenza al concreto, maggiori invece la sua rarefazione e la un'operazione la quale - seppure sensata e giustificata dal puntodi vista delle parti - si presenta riprovevole agli occhi dell ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] conventuali, questa non è tangente al chiostro, ma, puntodi riferimento per l'intera comunità, si eleva al centro del e la palese aderenza ai modelli bizantini protopaleologhi - riferimento indispensabile per la ricerca di effetti volumetrici nelle ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...