DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] di variabili reali. Si tratta di un lavoro notevole sia dal puntodi vista della dimensione sia dal puntodi vista dei risultati. La convergenza della serie di Fourier è studiata da diversi puntididi variabile complessa, le applicazioni della ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] gran siniscalco. Per quanto pittoresca e divertente, ad un punto tale che il giudizio dei posteri ne fu orientato in per il toscano, gli rimproverò anche di aver preteso di scrivere in modo esemplare senza alcuna applicazione (Corazzini, p. 160). Le ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] italiano, di cui fu socio dal 1874. Laureatosi in quell'anno, si iscrisse alla Scuola diapplicazione degli ingegneri volta da un puntodi vista scientifico.
Rimarchevoli anche un certo numero di appunti sulla flora e la fauna di quel territorio: i ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] Renard.
Su tutti i dirigibili costruiti furono applicate armi speciali ideate dal C.: lanciabombe, telebombe (in collaborazione con A. Guidoni), cannoni ad alzo automatico, indicatori dipuntamento, ecc. (cfr. Artiglieriaaerea, in Riv. marittima, LVI ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] scienze sociali. Un puntodi svolta è rappresentato dall'impianto interpretativo dello studio su Il costo di produzione (in Biblioteca dopoguerra partecipò alla discussione sui criteri diapplicazione degli aiuti internazionali e del piano Marshall ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] nelle Civiche Raccolte d'arte applicata del Comune di Milano e una scrivania da puntodi vista compositivo e mortificati dall'utilizzo di legni ordinari, incapaci di restituire la ricchezza di sfumature tipica della produzione paterna. Alla morte di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] asintotica della differenza di due numeri primi consecutivi, proponendo così un puntodi arrivo nel problema della di Sofia, membro del Comitato di redazione degli Annali di matematica purao ed applicata, direttore delle Esercitazioni matematiche di ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] e segnano il puntodi partenza da cui ha preso le mosse il moderno filone di ricerca sull'epilessia pp. 399-402; Sulla nozione del "quoziente beri-berico" e sulle sue applicazioni allo studio del fattore antineuritico B1, in Quad. della nutriz., I ( ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] di laurea, si presentava dal puntodi vista analitico così interessante che lo stesso S. Lie la fece oggetto di problemi di rotolamento di superfici applicabili,ibid., XXIII (1914), 1, pp. 3-12; Sul rotolamento di superfici applicabili in geometria ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] da applicazioni numeriche. Il B. si occupò, inoltre, della stabilità degli aerei (Un metodo per la determinazione della stabilità longitudinale dei velivoli, in Riv. tec. d'ingegneria, IV[1922], 10, pp. 1-14), studiando il problema anche dal puntodi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...