VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] poter scrivere ai genitori per ottenere il loro perdono e di essere infine assistito in puntodi morte dal sacerdote delle carceri ma, precisava, «all’uso di Chiesa nostra», cioè «fino all’ultimo respiro» (ibid., f. 51, lettera all’imperatore, giugno ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] legale. Tra i primi ad applicare i moderni metodi di estrazione dei grassi dal siero di sangue, studiò le variazioni , ibid., XXXVI (1915), pp. 19-42; La pericolosità criminale dal puntodi vista medico legale, ibid., XLI (1921), pp. 211-251, 281-322 ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] punto con l'ing. Mascarini di un processo di produzione di resistenze elettriche a base di solfuri metallici (brevetto ceduto alla A.E.G. di Berlino) ed infine, per le Distillerie italiane, la messa a puntodi Annali di chimica applicata enel ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] dei prodotti agrari, messa a puntodi apparecchi e di metodi di analisi di laboratorio, controlli analitici su richiesta attuale e di pratica applicazione.
L'Istituto di Vienna fungeva da capofila di una rete di stazioni sperimentali, di fondazione ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] il III premio al Concorso internazionale diapplicazione degli elastomeri in architettura, bandito in Germania dalla società Bayer di Leverkusen, e un decennio più tardi, per conto dell’impresa Di Penta, mise a punto a Nepi (Viterbo) il prototipo ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] . Soc. ital. di igiene, XXXVI [1914], pp. 145-151; Sull'azione antisettica dei bifluoruri e sulla applicazionedi essi alla terapia odontoiatrica di stomatologia pratica, 1940, in collaborazione con O. Hoffer) e della carie, esaminata dal puntodi ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] titolo raggiunse Torino, dove si iscrisse alla Scuola diapplicazione per ingegneri. Non riuscì però a portare a per chiarezza e originalità d’impostazione, anche se il puntodi partenza teorico, il liberismo economico ereditato da Ferrara, non ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] altrettanta sistematicità, cosicché quell’edizione è rimasta un puntodi riferimento importante per i pochi e più limitati lui attribuite alla corrente. Una corrente elettropositiva può essere applicata ai muscoli o ai nervi e, nel secondo caso ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] seguirono diversi tentativi, soprattutto in Germania, tesi ad applicarla in altri rami della medicina e in chirurgia, dopo allo scopo, dal puntodi vista fisiopatologico, era il trapianto sulla lesione di continuo di lembi peritoneali tolti da ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] di Aristotele. L'immortalità dell'anima, negata a livello di filosofia naturale, è recuperata (cap. sesto), con una esemplare applicazione Esposizione: il testo macrobiano che resta costante puntodi riferimento, viene, via via, confrontato, integrato ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...