PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] quella dimensione sperimentale in grado di legittimarla dal puntodi vista scientifico. Nello stesso di igiene applicata all’ingegneria presso la Scuola diapplicazione per gli ingegneri di Torino.
Fondatore e direttore della Rivista di igiene e di ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] alimentato da un fluido a basso puntodi ebollizione, portato allo stato di vapore in serpentine (assorbitori eliodinanúci) alimentare, ma non per irrigazione, richiedendo quest'ultima applicazione impianti molto estesi e costosi; per uso agricolo ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] attraverso un'azione arcana dello spirito, fosse il puntodi partenza di tutti i sentimenti e gli affetti. Attingendo a applicazione della legge criminale. Discorso, pp. 433-488 (già Firenze 1862 e Bologna 1863); Dei confini della pazzia e di ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] classificandole secondo un proprio metodo. Un altro puntodi diversificazione sarebbe stata la nomenclatura da lui adottata a quelle dei detrattori di Linneo e questo nonostante il permanere di molte difficoltà nell’applicazione del suo metodo (ibid ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] che la considerò un esempio mirabile di «applicazione delle scienze geografiche allo stato economico di un paese» (Rombai, 1989a, p intervenendo sui combustibili e i minerali della Val di Taro e sul puntodi distacco tra Alpi e Appennini. Nel 1841, ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] delle aldeidi con le ammine), che avrebbero avuto un’applicazione straordinaria in campo sia medico sia biologico. Inoltre mise a punto il ‘reattivo di Schiff’ (leucofucsina o fucsina bianca), nome tradizionale dato all’acido bis-N-aminosolfonico ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] e trova una vasta applicazione anche nei trattati a carattere più generale (Corso di politica economica, Padova loro consurno" (p. 160), e pur muovendo quindi dal puntodi vista armonicistico della scuola neoclassica, mostra una sicura esperienza dei ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] la formazione fornitagli dalla Regia Scuola diapplicazione degli ingegneri che andava rinnovando i ; la casa per Luigi Cattaneo sull’altopiano di Agra, 1952-53, descritta come un «edificio che pare sul puntodi spiccare il volo» (Tamagno, p. 17 ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] . Qui rimase fino alla morte, scrivendo più di un migliaio di recensioni su opere di autori contemporanei italiani e stranieri.
L’impostazione critica, condotta da un puntodi vista teologico-cristiano, costituisce un’apertura responsabile e ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] Il G. si occupò di argomenti di interesse generale nella pratica chirurgica, quali il valore dell'applicazione topica dei solfiti (La della traumatologia di guerra (Delle fratture del femore per arma da fuoco, studiate sotto il puntodi vista della ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...