KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] alle notevoli capacità personali, all'assidua applicazione, e alla solida preparazione professionale acquisita momento: lavoratore instancabile e buon organizzatore, costituiva anche un puntodi equilibrio tra le due componenti, estera e indigena, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] giuridica, non può varcare i limiti di formazione e diapplicazione delle norme di diritto, che debbono costituire l'unico specifico retroterra concettuale delle scelte dell'ordinamento positivo (al punto che larga parte della dottrina ascrive il M. ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] necessità diapplicare le scienze alla coltivazione col fine di accrescere le entrate". "L'utile applicazionedi ciascuna . Nel quadro di questi rapporti e di queste difficoltà la pratica rappresentava per lui un puntodi riferimento insostituibile, ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] delle stesse gli permisero di mettere a punto un metodo in grado di evidenziare i rapporti filogenetici tra i vari gruppi animali: fu questo uno dei primi tentativi di sistematica molecolare, ovvero diapplicazione della biologia molecolare alla ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Felice
Matteo Morandi
VALLETTI, Felice. – Nato a Castiglione Tinella (Cuneo) il 9 ottobre 1845 da Giacinto, chirurgo, e da Teresa Borgnino, fu battezzato con il nome di Ninfeo Gioachino Felice.
Dopo [...] Francesco De Sanctis l’incarico di stendere i programmi e le relative istruzioni in applicazione della legge del 7 luglio, Borgnino/i.
Fonti e Bibl.: Puntodi partenza è rappresentato dal fascicolo personale di Valletti conservato a Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] Consiglio universitario dal 1853, con l’applicazione della legge Casati (1860) divenne preside della facoltà di scienze e direttore della Scuola di farmacia.
Dal puntodi vista della ricerca, prima di dedicarsi al rilevamento della carta geologica e ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] attività politica e della sua riflessione scientifica. Tanto dal puntodi vista storico e sociale, negli scambi epistolari con ’applicazione e la riforma delle direttive europee, nonché per lo studio di interventi coordinati a Bruxelles in grado di ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] dal M. vanno ricordate soprattutto le opere più mature diapplicazione del metodo storico-critico, quali la Storia della scuola della storia dell'educazione e della pedagogia, ma un punto forte della storia sociale.
L'opera su Foscolo ci offre ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] per il B. fu solo il puntodi partenza. Egli comprese presto che a di Bologna,Anni accad. dal 1839 al 1850, 1853, pp. 226-231. Si veda inoltre: D. Santagata, Cenno necrologico del prof. cav. F. L. B., in Programma della R. Scuola d'applicazione ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] avrebbe preso solo in puntodi morte. Riuscì a tessere una larga rete di rapporti attraverso l’invio di un vasto epistolario, consentendole di passare repentinamente dalla comprensione letterale dei testi al significato allegorico e all’applicazione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...