(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] puntodidi sequenze di DNA; è inoltre possibile il riconoscimento incontrovertibile di cromosomi individuali. L'utilizzazione di sonde di DNA permette anche il riconoscimento di traslocazioni invisibili all'analisi microscopica. Con l'applicazione ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] appartenenti alle idrazidi cicliche (luminolo). Nel 1947 W. D. Mc Elroy riuscì a ideare la prima applicazione pratica della b. mettendo a punto una metodica di laboratorio per il dosaggio dell'ATP. Nel 1967 E. B. Ridgway e C. C. Ashley utilizzarono ...
Leggi Tutto
Genetista, morto a Davis (California) il 18 dicembre 1975. È stato socio straniero dell'Accademia dei Lincei dal 1963. Nel 1962 passò al Rockefeller Institute (poi Rockefeller University) di New York. [...] Collocato a riposo, nel 1971 si trasferì all'università di California a Davis. Nel 1970 pubblicò il volume Genetics of the puntodi vista genetico e naturalistico. S'interessò poi di problemi generali, filosofici, nonché dell'applicazione ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] per installazioni di pescicoltura intensiva (acquicoltura).
Si è giunti a questo punto a mettere applicazione dello strumento matematico per evidenziare modelli, che leghino tra loro variabili di diversi livelli compartimentali, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] e sufficienti misure dell'inquinamento, fin da prima dell'applicazionedi tale legge. Dal raffronto risulta, dopo la predetta data tutti assai gravi, per cui, anche da un puntodi vista strettamente economico, è stato calcolato che il bilancio ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] del tutto insensibili quelli in posizione 1′, 2′, 3′ e 4′. Il puntodi massima sensibilità del crisene è, invece, il carbonio in posizione 2, un diapplicazionidi mostarde azotate in cellule normali o in cellule neoplastiche. L'azione biologica di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] possono ottenere produzioni abbondanti, che giustificano dal puntodi vista economico le spese di installazione e di manutenzione degli impianti.
Nonostante i notevoli risultati finora ottenuti, l'applicazionedi una gran parte delle ricerche sulla ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] ortopedici costituiscono sicuramente uno dei principali settori diapplicazione dei biomateriali per quanto riguarda il numero degli da impiantare, portatile e poco costoso.
Dal puntodi vista meccanico, il cuore artificiale sarebbe già realizzabile ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , tra tutti i pesticidi, i più pericolosi dal puntodi vista della contaminazione dei prodotti agricoli, dei foraggi, roditori.
Più ampia è la varietà di forme diapplicazione nel caso di pesticidi di uso agricolo. I concentrati emulsionabili sono ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] delle forme di vita sulla terra corrisponde a un flusso di circa 90 TW.
Tuttavia, dal puntodi vista energetico la e promettente. Il motivo che ostacola attualmente l’applicazione estesa di tale tecnologia è il costo dell’energia prodotta (ca ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...