Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] di costruire e la denuncia di inizio attività.
Permesso di costruire
Ha sostituito la concessione edilizia, anche se solo dal puntodi Segnalazione certificata di inizio attività). Per effetto della l. 537/1993, l’ambito diapplicazione della DIA ha ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] , le competenze e gli effetti giuridici. Dal puntodi vista del diritto costituzionale italiano, poi, le direttive.
Il recepimento del diritto dell’U.E. non immediatamente applicabile avviene in base ad un meccanismo stabilito dapprima con la l ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un puntodi vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] non lo sono mai, salva la possibilità diapplicare lo ius tollendi (di togliere cioè gli abbellimenti) quando è di disoccupazione che spinsero al rinnovamento del pensiero economico. Il punto culminante di tale evoluzione si ravvisa nell’opera di ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] del giudice adito e indichi altro giudice: a questo punto, se l’attore aderisce a tale indicazione, il giudice nel territorio di uno Stato contraente, quando si tratti di una delle materie comprese nel campo diapplicazione della Convenzione. ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] . Essi sono, nell’ordine di cui al libro VI c.p.p.: il g. abbreviato, l’applicazione della pena su richiesta delle parti è uomo). Dal puntodi vista della ‘qualità’, Aristotele distingueva il g. in affermativo e negativo; dal puntodi vista della ‘ ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] pur se di tutto rilievo, non sono infatti fonti del diritto e non sono quindi suscettibili diapplicazione giudiziaria. Esse fissata per tre anni, deve essere rappresentativa, dal puntodi vista geografico e della partecipazione dei due sessi. La ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] tributario ha assegnato all’istituto della c. un ambito diapplicazione e degli effetti giuridici più ampi e spesso differenti di energia bilancia la respirazione. Al di sopra del puntodi c. il bilancio energetico della pianta è positivo, al di ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] all’ordinamento interno.
Sono considerate n. diapplicazione necessaria alcune n. relative ai rapporti di circa 100 °C quella corrispondente al puntodi trasformazione A3 (quindi nel campo della austenite), gli acciai grezzi di colata o di ...
Leggi Tutto
Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed economici. L'eguaglianza di tutti [...] di 'artificiale', che gli individui costruiscono tramite accordi.
Queste idee troveranno spettacolare applicazione gli individui delle stesse possibilità, cioè ad eguagliare i puntidi partenza.
A partire dagli anni Sessanta del Novecento, il ...
Leggi Tutto
Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. di lavoro Qualsiasi periodo in cui [...] applicazione per tutti i settori di attività, pubblici e privati, con le uniche eccezioni della gente di mare e del personale di volo , cui partecipano le diverse amministrazioni ferroviarie. Da un puntodi vista formale gli o. si distinguono in: o ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...