Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] e questo confronto diventa un puntodi riferimento per la valutazione della applicazione, analisi, sintesi, valutazione. Quella di R.M. Gagné dispone in serie: apprendimento di segnali, di serie verbali, di concetti, di principi, risoluzione di ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] nella definizione di a. come complesso organizzato di beni, pone in risalto come l’a. sia da considerare, dal puntodi vista giuridico . La disciplina fin qui illustrata trova applicazione ma anche nel caso di trasferimento di ramo d’azienda. ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazionedi strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] anche e soprattutto da un puntodi vista economico, di tecniche, procedimenti e conoscenze tecnico-scientifiche avanzate in un dato settore, e l’insieme di elaborazioni teoriche e sistematiche applicabili alla pianificazione e alla razionalizzazione ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] all’incremento Δy della funzione il corrispondente d. significa, da un puntodi vista geometrico, sostituire (fig. 1) alla curva y=f(x) media delle velocità delle due ruote condotte. L’applicazione più nota e diffusa è quella alla trasmissione del ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] tentativi metodologici. L’approccio è induttivo e il campo diapplicazione è il settore primario: von Thünen ricerca, infatti, l’unità industriale si localizzerà nel punto F per il quale i costi di trasporto complessivi risulteranno minori, cioè in ...
Leggi Tutto
Disciplina che tratta dei criteri e dei procedimenti che si possono adottare per formulare giudizi di valore (espressi in moneta) relativamente a un qualsiasi bene economico, per soddisfare determinate [...] di individuare il puntodi vista o aspetto economico dal quale il bene è considerato. Di solito si distinguono sei aspetti economici: a) il valore di stima, sia il tributo applicato in base alla stessa. Si parlava quindi di e. reale, personale e ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. [...] .
Scarsa applicazione ha l’istituto della e. temporanea (uscita in franchigia dal territorio doganale dello Stato di materie prime viene esportato.
Dal puntodi vista fiscale, l’e. consiste nel trasferimento di un bene al di fuori del territorio ...
Leggi Tutto
stazionarietà economia Ipotesi di s. La supposizione (di cui spesso si avvale l’analisi economica e soprattutto macroeconomica) che le diverse quantità economiche considerate, pur incessantemente rinnovandosi [...] loro effettiva applicazione, e non mutino quindi neppure le quantità complessive domandate e offerte di beni e servizi, i prezzi e il reddito. matematica Puntodi s. di una funzione f di una o più variabili è un punto P del campo di regolarità di f ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] facilitato dall’applicazione del sistema di certificazione di qualità ambientale alle relative politiche di gestione del sono state messe a punto anche nuove molecole di sintesi a largo spettro d’azione, con tempi di carenza breve, facile ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] , fra più programmi predeterminati. L’applicazionedi controlli automatici a processi industriali è stata indubbiamente facilitata dalla risoluzione di problemi di tipo militare quali, per es., il puntamentodi artiglierie contro bersagli aerei in ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...