Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] a livello della cute nei "punti", bersaglio dell'a., situati lungo il percorso di linee chiamate, in Europa, "meridiani chirurgica", come preferiamo denominarla in Occidente, consiste nell'applicazione dell'a. a scopo analgesico per poter eseguire ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] biomasse mediante l'individuazione di processi fermentativi e l'utilizzo di tecniche di sostituzione e conversione dei prodotti.
Nel settore zootecnico e veterinario le biotecnologie offrono importanti puntiapplicativi volti al miglioramento della ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] A questo punto l'RNA messaggero dell'ovalbumina fu convertito nella copia complementare di DNA attraverso la non misurabile.
b) Applicazioni dell'ibridazione alla biologia e alla medicina
La costruzione di mappe cromosomiche (di quella umana e della ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] In questo modello viene applicata una piccola pressione all'ingresso di un tubo ad U. Una forte resistenza al gomito del tubo abbassa la pressione nel ramo di uscita, mentre mantiene immutata quella nel ramo di entrata. Ad ogni punto lungo il ramo d ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] scia di tali studi il rinnovamento cellulare fu oggetto di indagine sotto molti puntidi vista e con l'impiego di diverse tecniche or sono, l'applicazionedi metodi istochimici consentì di distinguere due tipi principali di cellule nelle isole, A ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] , un intenso lavoro di ricerca istologica applicando sistematicamente il suo metodo, a cui apportò continui miglioramenti. Già nell'articolo del 1873 fu in grado di comunicare alcuni importanti risultati: da un puntodi vista morfologico, è ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] attratti dalla genetica mendeliana e trovavano più accettabile dal puntodi vista sia biologico che sociale, l'idea dell' scetticismo ai tentativi di cercare analogie tra il mondo animale e il mondo umano, o diapplicare direttamente le scoperte ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] La Commissione deve infine rappresentare un puntodi riferimento, valutazione e sostegno delle di cura, di assistenza o di accoglienza. Solo quando il soggetto abbia trasgredito le prescrizioni inerenti alla misura applicata o risulti imputato di ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] che essa è il contrario della salute) o presuppongono un puntodi vista particolare e parziale sull'essenza dei fenomeni morbosi. Si è il risultato di accordi tra i diversi specialisti e non dell'applicazione rigorosa di una logica tassonomica. ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] contribuire alla messa a puntodi vaccini antimalarici efficaci.
Il controllo della malaria
Le strategie di controllo della malaria attualmente disponibili non sono in grado, anche se applicate in condizioni ideali, di interrompere la trasmissione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...