Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...]
Lo studio teorico e l'applicazione pratica degli antipiretici costituiscono argomenti di notevole importanza sia per la farmacologia (atofan). L'azione antipiretica di questi farmaci può non avere un vero puntodi attacco centrale, ma in definitiva ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] fibre non si sviluppano lungo l'asse che connette i puntidi ancoraggio del muscolo; in questo caso, per stabilire in modo planari del braccio
La teoria dell'informazione può essere applicata in modo simile al sistema motorio; si sceglie un ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] " è semanticamente reversibile, in quanto è altrettanto probabile dal puntodi vista semantico che l'albero sia davanti o dietro la serbocroato, per cui è possibile, applicando semplici regole di conversione scritto-suono con corrispondenza costante ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] sostenitore e che nel 1949, grazie all'applicazione del metodo di colorazione all'ematossilina cromica di Gomöri a opera di Hargmann e dei suoi allievi, ha costituito il puntodi partenza di una rivoluzione delle nostre idee sulle relazioni tra ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] sono in condizione di esercitare azioni fisiologiche su organi e tessuti situati anche a grande distanza dal puntodi secrezione. Per questo alimentari per l'assunzione di acqua e di sodio. L'applicazione diretta di angiotensina II ai neuroni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] degli antigeni. La prima traslocazione, caratterizzata dal puntodi vista molecolare, consiste in una giustapposizione del tecnicamente semplice dei rischi di cancro prima che se ne manifestino i sintomi.
Applicazioni pratiche della genetica del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] a tumori diventa un interessante obiettivo da un puntodi vista terapeutico.
Invasione tessutale e metastasi
Più X già nel 1896 da Emil H. Grumble di Chicago mentre Anton Ultimus Sjorgen applicò questo trattamento a un epitelioma della bocca nel 1899 ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] (NUP98, CAN/NUP2l4). Il primo prodotto di fusione caratterizzato dal puntodi vista molecolare è stato BCR-ABL, presente popolazione del campione stesso) e a una più appropriata applicazione delle terapie. Per esempio, l'amplificazione del gene EGFR ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] I globuli rossi del feto differiscono, da un puntodi vista metabolico, da quelli di un adulto; per es., alcuni enzimi hanno l'uso di bilancia di Betlehem, il surfattometro a bolle pulsanti e altre), per cui non sono di pratica applicazione clinica. ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] a un dato stato per raggiungere lo stato seguente. Lo stato 14 è detto punto fisso poiché l'applicazione delle regole non lo modifica. Se l'antigene è iniettato di nuovo in questo stato, come è mostrato nella tabella l, si ritorna al medesimo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...