Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] difficoltà principali dell'applicazione dei test genetici alla diagnostica medica è di natura concettuale e riguarda proprio la definizione stessa di 'malattia genetica'. Una malattia genetica è talvolta definita dal puntodi vista fenotipico dalla ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] soprannumerario, il pisiforme, che costituisce un puntodi inserzione per i tendini di alcuni muscoli dell'avambraccio. Oltre il delle dita tese e ravvicinate a cono, con il pollice applicato alla faccia palmare del medio e dell'anulare; è causata ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] ipotesi formulate è ancora corroborata al puntodi raggiungere un soddisfacente grado di affidabilità. In questo caso il di questa metodica. Soprattutto nella letteratura anglosassone non mancano comunque esempi diapplicazione al trattamento di ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] di grandi dimensioni i pattern di variazione allozimica neutrale dal puntodi vista della selezione naturale. L'introduzione della formula di campionamento di deriva ancora una volta dall'applicazione del teorema di Möhle, ponendo cheD→∞ nell' ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] da Tirteo, Alceo e Pindaro, puntodi convergenza tra l'ἀλκή fisica (il applicazione della forza militare non può più essere brutale, ma tale da permettere il conseguimento degli obiettivi previsti tanto riducendo al massimo le perdite in termini di ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] l'anatomia, estesa anche oltre i limiti dell'applicazione aristotelica, è presentata dal F. come un organico ingrediente della filosofia naturale, una sua parte essenziale, rilevante dal puntodi vista teoretico e scientifico, e non più considerata ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] sistema diapplicazione, del tipo di organismo infestante che si intende controllare e del suo comportamento. I principali tipi di formulazioni di pesticidi sono indicati nella tab. XII.
Ogni formulazione è caratterizzata, sia dal puntodi vista ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...]
L'applicazione del concetto di autismo alla psicopatologia infantile e la definizione di 'autismo precoce infantile' sono opera di L sul piano grammaticale e sintattico, ma bizzarro dal puntodi vista del contenuto e della modalità comunicativa negli ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] , perno del discorso degli avversari. La metodologia di cui si fece difensore il M. nella polemica con Sbaraglia trovò applicazione nelle ricerche che, condotte a partire almeno dal 1667, giunsero a un punto stabile con la stampa del De structura ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] deve essere ribadito con forza. Le tecniche meccaniche di sterilizzazione, messe a punto per evitare i rischi legati all'uso dell'elettrochirurgia, consistono nell'occludere la tuba mediante l'applicazionedi clip o anelli. Anche queste tecniche sono ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...