TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] di emissione). Luce di eccitazione e di emissione hanno lunghezza d'onda caratteristica per ciascun fluorocromo, e sono stati messi a punto molecola fluorescente. È proprio questa l'applicazionedi elezione della microscopia a fluorescenza nota come ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] quei paesi dove la vaccinazione non viene applicata, il vaiuolo fa un gran numero di vittime, segno evidente che l'immenso miglioramento vivi e virulenti è metodo quasi punto usato per l'evidente pericolo che si ha di provocare una malattia grave e ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazionedi un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] gran numero di determinazioni in serie, è applicabile solo allo studio di fenomeni che di un tessuto o di un elemento, ovvero tra l'esterno e l'interno di un elemento (potenziale e corrente di riposo); 3) la differenza di potenziale tra due puntidi ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] . L'endoscopia permette di eseguire una biopsia epatica mirata nel punto giusto, con un ago di grossezza adeguata, col miglior in laparoscopia. Il metodo non è applicabile in tutti i casi di malattia epatica, perché può non essere indispensabile ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - Un capitolo nuovo della chirurgia dell'e. è rappresentato dalle malformazioni congenite.
Queste sono rappresentate abitualmente dall'atresia in cui il tipo più comune è la divisione dell'e. [...] di emorragie in atto da varici esofagee, ha grande importanza l'applicazione della sonda di Sengstacken-Blakemore. Questa sonda è munita di per 2-3 giorni fino alla chiusura per trombosi del punto sanguinante.
Il cancro dell'e., che era considerato ...
Leggi Tutto
. Particolari sistemi colloidali in cui la fase dispersa è un solido o un liquido e la fase disperdente un gas. Le particelle disperse hanno dimensioni estremamente ridotte, e per fenomeni di natura elettrica [...] creare delle atmosfere di soluzioni o di sospensioni medicamentose disperse al punto da penetrare profondamente nelle nelle setticemie, cardiopatie, ecc.). Nel caso di farmaci costosi o rari l'applicazione si può limitare alla fase inspiratoria, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] dalle applicazioni pratiche e da qualsiasi associazione agli dèi. La raffigurazione geometrica ne facilitava l'intelligibilità (dopo la scoperta degli irrazionali, i 'numeri-punto' cederanno il posto ai 'numeri-segmento'). Tuttavia, al di là di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] e chiarire come e a chi sia possibile applicare le prove di efficacia. La EBM fornisce un serie incredibilmente sofisticata di strumenti per elaborare questi punti ma, allo stato attuale, il risultato è solo parzialmente vicino a quello che tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] si rese vacante la cattedra di matematica applicata (cioè meccanica) in seguito alla morte di Cassiani: ancora una volta di porre a confronto i valori assunti dal polinomio f(x) nei due punti x e x+p e per ottenere dai coefficienti di f(x) quelli di ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] sui prodotti di disfacimento delle guaine mieliniche, che studiava con un metodo rapido messo a punto da lui applicazione delle nuove terapie di shock: l'insulinoterapia di M. J. Sakel, la cardiazolterapia di L. J. Meduna, la elettroshockterapia di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...