OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695)
Francesco DELITALA
Dionisio BEDETTI
SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] progresso tecnico. Difatti si deve all'applicazionedi un sottile filo di acciaio (come il raggio di una ruota da bicicletta attraverso i condili ed acquisite che tanta importanza hanno dal puntodi vista ortopedico: l'esame radiologico col rilevare ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA
Massimo ALOISI
Franco ROSSI
. Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] è trovato un germe od un fermento che distrugga la streptomicina.
Dal puntodi vista sperimentale si sono avuti risultati incoraggianti nella cura di infezioni stafilococciche, pneumococciche, da H. influentiae e da meningococco. Buoni risultati si ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI (XIX, p. 315)
Luigi TONELLI
Mentre nella ricerca biologica la tecnica degli innesti e trapianti non ha subìto, in questi ultimi anni, grandi mutamenti, né conseguito particolari progressi, [...] bisturi, o con strumento di Blair-Brown, o di preferenza col dermatomo di Padgett, e vengono applicati nella nuova sede mediante a gravi mutilazioni, in una sede più utile dal puntodi vista della funzione o, addirittura, eseguendo il trapianto da ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] punto della ‘prassi antistituzionale’ si coniugava così alla ricerca di una pratica alternativa orientata sul territorio di province italiane, trovando nel manicomio di Trieste (chiuso nel 1977) la sua compiuta applicazione. Tale intenso lavoro portò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e, in seguito, in quelli sulla sifilide ‒ i medici cercano diapplicare il loro sapere ai problemi posti dalle malattie del tempo. Nel corso chirurgia disciplina quasi inscindibile dalla medicina dal puntodi vista teorico; per questo era favorevole ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di regole, altrettanto numerose e riguardanti diversi campi diapplicazione. Il pragmatismo di cui è permeato il suo sistema stratificato di dei pro e dei contro di ciascuna di esse e all’esposizione del proprio puntodi vista. Sorano, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] importanza di un 'metodo di cura' generale tale da poter essere applicato a ogni caso particolare. Di conseguenza dialogica prediletta dagli umanisti, che consentiva di presentare i differenti puntidi vista in modo scorrevole, elegante e colloquiale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] .C., gli yi o 'medici' si erano differenziati da un puntodi vista teorico e sociale dalla figura dello sciamano (wu), il quale afflitta del corpo è esposta al fuoco vivo dopo l'applicazionedi medicine) e le compresse calde (materiali caldi premuti ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] del tempo, umori e qualità primordiali costituivano il puntodi contatto e di corrispondenza dell'uomo con il cosmo. In un testo cartesiana dell'uomo-macchina, vi è anche l'applicazionedi alcune tecniche artigianali al corpo umano, come quelle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] dei commentatori mostrare come e dove siano applicate le tantrayukti nel testo di un'opera; i commentatori, non potendo però farlo per ogni particolare, intervengono soprattutto quando dal loro puntodi vista il testo non è chiaro o esplicitamente ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...