Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Affairs, dove almeno c'era il punto interrogativo: The clash of civilizations?) non di forme d'azione violenta, mirano a raggiungere scopi di tipo prevalentemente politico. Nonostante questa delimitazione, l'area diapplicazione del concetto di ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] e visibile l'intervenire deciso e netto di Castagna, il quale esprime il puntodi vista romano e anche le convenienze autorità pontificia - di per sé applicabile "sopra tutte le stampe in ogni luogo" - si frappone quella regia che, di fatto, fa ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] in tempo di pace e in caso di emergenza o conflitto. In tempo di pace il ministro della Difesa rappresenta il puntodi collegamento fra relazioni internazionali), mal si prestano a un'applicazione in sede giurisdizionale. La cultura giuridica dei ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] a governare.
Il pontificato di Innocenzo IV coincise dunque con la messa a puntodi un nuovo rapporto fra il di imporre definizioni e diapplicare un quadro linguistico alla realtà trasformando la natura stessa delle liti, perché la capacità di ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] disciplina del suo esercizio. La sovranità non è più il punto assoluto d'inizio della costituzione, ma il risultato dell'esistenza di una costituzione positiva e della sua comune e corrente applicazione.
A rigore, si potrebbe dire che non c'è più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] e alla fortuna, ricoprivano una carica nella burocrazia applicavano le loro conoscenze pratiche e politiche all'espletamento fossero i procedimenti tecnici in uso al di fuori della vita domestica, un utile puntodi riferimento è l'officina, il luogo ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] da un preciso impianto teorico, il cui ambito diapplicazione è però delimitato sul piano tematico e spazio-temporale luogo, lo studio delle forme statuali premoderne dal puntodi vista della storia universale apre importanti prospettive teoriche. ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] -XIIIe siècles: documents et études, a cura di Y. Dossat, Aldershot 1990).
Per le procedure inquisitorie applicate alla repressione della pravità eretica ora costituiscono un puntodi riferimento W. Trusen, Der Inquisitionsprozeß: Seine historischen ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] sollevò grande curiosità scientifica e alcuni interessanti tentativi diapplicarne gli effetti a varie attività industriali. Anche in miglioramento. Dal puntodi vista delle aspettative di Turgot e del suo ambizioso progetto di riforma generale delle ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] fu anche l'ultima volta che questo principio trovò applicazione; infatti nel quadro dei nuovi orientamenti genealogici e territoriali dei principi. In questa decisione si può leggere il puntodi vista del Guelfo ‒ che non era stato formalmente deposto ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...