Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] del radiocarbonio'. Uno studioso americano, W.F. Libby, aveva messo a punto il metodo di datazione assoluta, applicabile a resti organici, basato sul tempo di decadimento dell'isotopo radioattivo del ¹⁴C, utilizzabile per un arco temporale compreso ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] l'esercizio del lavoro a domicilio, l'applicazionedi tutte le previdenze assistenziali e assicurative istituite e romana del 21 aprile. Sicché, di fronte al fascismo, non v'era gran differenza dipuntidi vista tra certi lodatori e certi avversarî ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] le valute nazionali dei paesi membri, che solo a quel punto cesseranno di avere corso legale. L'esordio dell'euro sui mercati internazionali , quando siano chiare, precise e suscettibili diapplicazione immediata.
Alla luce delle modifiche e delle ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] in cinquant'anni essa si è dunque ridotta a meno di un quinto.
Sotto il puntodi vista strettamente tecnico si è mantenuta e si mantiene la , prevalenza del vapore in America.
Il campo diapplicazione si estende anche per l'aumento della potenza ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] peggioramento delle finanze pubbliche, manifestatosi con l'emergenza in India di quel che viene definito deficit delle entrate; che, dal puntodi vista tecnico, è un deficit pubblico di parte corrente piuttosto che in conto capitale, ma che, da ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] , 97, 2 (1990), pp. 185-230.
Politiche di salvaguardia. - Puntodi partenza delle politiche di salvaguardia è la l. 16 aprile 1973 n. 171, conterminazione di fine Settecento ha sia pur restrittivamente fissato l'ambito diapplicazione al termine di un ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] esitazioni nei suoi riguardi erano giustificate, almeno dal puntodi vista politico ed era comprensibile che, nel porre internazionale. Anzi a questo fine i territorî a cui è applicabile il nuovo sistema possono comprendere, in tutto o in parte, ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] della qualificazione dell'ordinamento comunitario. L'applicazionedi quel principio implica una certa flessibilità che il problema non possa essere risolto dall'esclusivo puntodi vista dell'ordine comunitario. Le federazioni europee contemporanee ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] nelle concezioni della III Internazionale. Questa linea generale diapplicazione del metodo elaborato da Marx e da Engels allo al comunismo e che rendono inani dal puntodi vista della considerazione storiogcafica le discussioni dottrinarie ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] dall'altra un concreto puntodi partenza verso obiettivi più ampi e impegnativi. Due francesi di forte vocazione unitaria europea di governo tenuta il 9 dicembre 1974 a Parigi decise diapplicare, a partire dal 1978, l'articolo 138 del trattato di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...