SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] erosione dell'ambiente naturale, al punto che dal 1991 sono in corso di realizzazione programmi di recupero di nuovo suolo dal mare, diapplicazione della più recente sperimentazione in architettura. Fra le opere più interessanti è il gruppo di ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] della velocità si sono, in questa ultima guerra, applicati dei propulsori a reazione alle bombe al fine di incrementare la velocità di impatto e di rendere inoltre, più tesa la traiettoria e più agevole il puntamento (v. reazione, arma, in questa App ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] suoi baroni, è un esempio paradigmatico sia delle modalità diapplicazione del metodo, sia della sua efficacia: grazie a esso a separare configurazioni sostanzialmente unitarie da altri puntidi vista: si pensi alla fondamentale unitarietà ambientale ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] la sua importanza come puntodi partenza della ricerca entro l'area del T. M. di una solidarietà d'interessi e di una conseguente azione coordinata sistema degli accordi bilaterali di aiuto aveva trovato la più larga applicazione tra ex-madrepatria ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] a più elevata densità di popolazione, e anche quelle caratterizzate dalla maggiore vivacità dal puntodi vista economico. Zagabria, un patto provvisorio per l'applicazione dei principi dell'Accordo di stabilizzazione e associazione, siglato nel ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] B., dal puntodi vista amministrativo, è divisa nelle seguenti province: Arakan, capol. Akyab; Irawady, capol. Bassein; Magwe, capol. Nel 1956-57 ha avuto inizio l'applicazione del piano quadriennale di sviluppo economico il quale, sulla scorta dell ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] (i croati) e altri 14% (di cui circa il 4% protestanti).
Dal puntodi vista economico, nonostante le perduranti conseguenze del delle sei municipalità di Mostar) non perse terreno neanche dopo l'applicazione, a partire dal 2002, di misure tese a ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] inoltre la sospettata presenza di 'squadre di purificazione sociale' all'interno delle forze di polizia, più volte accusate di omicidi o attentati di matrice politica. I termini per l'applicazione del piano di pace furono perciò prorogati fino ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] scontri con centinaia di morti sconvolsero la regione di Gambela, una delle più composite dal puntodi vista etnico, e 2000, in applicazione degli accordi firmati a giugno ad Algeri, stabilì la creazione di una zona smilitarizzata di 25 km ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] più tardi in Francia), da un puntodi vista sistematico filosofico generale, ma anche da un puntodi vista storico e biografico, come allo studio, all'analisi o all'applicazione del metodo di Marx nell'interpretazione dei fatti storici ed ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...