L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] a Monte Albán l'Edificio J, a forma dipuntadi freccia e decorato da circa 50 pietre scolpite con applicato il concetto di un'architettura microcosmica, in cui la pianta di una città o di un villaggio, di un gruppo di spazi o di edifici, o di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] scorcio che il F. stava per teorizzare attraverso l'applicazionedi metodi matematici. Ma si devono sempre tener presenti nell' scintillio della luce e del broccato d'oro, fino al puntodi inventare un pigmento per imitare il giallo dei fiamminghi. ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il puntodi vista [...] di svilupparsi e di ingrandirsi. I saggi e i filosofi, colmati di testimonianze di rispetto e di considerazione, applicarono le per iscritto e chiamarono ‘Credo’, facendone un puntodi riferimento fondamentale per tutti. Concordarono tra l’altro ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] costruzioni monumentali veniva spesso rivestito di marmo; (esempî d'applicazione, l'Odeion di Erode Attico, il teatro di Dioniso, l'Asklepieion e il cosiddetto Theseion).
Ancora più mediocri, dal puntodi vista estetico, i conglomerati grossolani ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] struttura della civiltà mesopotamica col venir meno, anche dal puntodi vista etnico, dei Sumeri e con la progressiva arte greca fu straordinariamente vario nei suoi aspetti e consciamente applicato a diversi scopi, ma esso non è stato mai sottoposto ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un puntodi vista [...] a punta e molto spesso al posto dei manici hanno solo dei fori per poter essere appesi per mezzo di una cordicella. È molto popolare in questo periodo la tendenza plastica che combina insieme in un tutto unico forme diverse di vasi o applica al ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] l’esercito parte da Milano sul fregio del lato ovest
Il puntodi partenza della narrazione è in una profectio. Il cerimoniale della di partenza e di ritorno degli imperatori. Il programma figurativo appare nell’insieme un esempio diapplicazionedi ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di panni di lana e soprattutto di seta, in grado di generare risorse per le nuove architetture palladiane e offrire il puntodi 1569 sperimentò almeno due volte l’applicazionedi un ordine gigante alla facciata di un edificio civile, nella residenza ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] all'applicazionedi sostanze di Arte Moderna di Vienna e di quello di San Paolo del Brasile, della Neue Galerie di Berlino, della Kunsthalle di Amburgo, delle Gallene d'Arte Moderna di Torino e di Bologna: realizzazioni tutte pregevoli dal puntodi ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] sfavorevoli, poiché allora l'acqua raggiunge il suo punto più basso.
Anche in mesi dal clima favorevole facilitata dall'uso dello stereoscopio.
Il primo esempio diapplicazione della fotografia aerea nell'archeologia sono le fotografie riprese ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...