Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] in appello). La disciplina da applicare dovrebbe consentire al giudice di palesare alle parti una siffatta Milano, 1996, 291. Sul punto, Caianiello, La riapertura del processo ex art. 625-bis c.p.p. a seguito di condanna della Corte europea dei ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] dell'arcivescovato.
In quello stesso anno la deputazione per l'Inquisizione dette incarico al C. di redigere una memoria da presentare al re contro l'applicazionedi un editto pontificio del 1º febbr. 1695. L'opera, intitolata Ragioni a pro' della ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] A. Grandi; da quel punto privilegiato egli contribuì, con altri, ad assicurare elementi di profonda continuità con alcune caratteristiche , carattere precettivo, ma alcune sono di immediata applicazione, altre non"), egli assunse una posizione ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] l’arco del cerchio massimo che passa per il puntodi partenza e quello di arrivo (n. ortodromica). La condotta della n., cioè il mantenimento e il controllo della rotta prescelta, richiede l’applicazionedi metodi più o meno complessi a seconda delle ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] acque internazionali. In questa zona marina trova ancora applicazione il principio della libertà dei mari, che comporta marina costiera. Il m. profondo assume, sotto tale puntodi vista, un significato piuttosto lato: comprende spazi della ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] per l’analisi delle società altamente differenziate.
Acquisendo il puntodi vista di una teoria evolutiva della società, la s. della diapplicazione attuali: il problema della stratificazione di classe, i flussi migratori interni, i fenomeni di ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal puntodi vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] , dal puntodi vista fiscale, sia ai fini dell’identificazione dei soggetti che producono reddito d’i., e quindi con riferimento all’imposizione diretta, sia per l’individuazione di una parte dei soggetti passivi obbligati all’applicazione dell’IVA ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] sistema precedente ed estende il suo ambito diapplicazione anche a eventuali fasi di trasporto terrestre (t. door to door). che svolgono nell’adempimento del servizio pubblico. Dal puntodi vista delle competenze legislative, a seguito della riforma ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] in senso stretto, intesa come attività di accertamento e applicazione del diritto, ma anche all’insieme delle armi a duello. Dal puntodi vista della tecnica legislativa i reati in esame ricalcano il modello dei reati di pericolo (➔ reato) in quanto ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] detraibile, sono escluse dal campo diapplicazione del tributo solo se di valore inferiore a euro 25,82 di un dispositivo hardware o software, da un puntodi vista qualitativo o le capacità di calcolo, teoriche e reali, dello stesso, da un puntodi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...