In grammatica, si dice f. l’accento grafico usato per indicare il timbro di e, o toniche.
Valori f. In un testo letterario o poetico, i valori di suono che la parola, la sillaba, o la singola vocale o [...] più corretto dal puntodi vista fonetico, si rivela però alquanto estraneo alla psicologia del bambino, al quale il semplice suono, fuori dalla realtà della parola, risulta un’astrazione di difficile apprendimento. Più frequente applicazione trova un ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] di "interferenza", cioè diapplicazionedi regole o parti di regola di L1 a L2; questi ultimi sono di quattro tipi: (1) ipodifferenziazione (o neutralizzazione di ).
La messa a puntodi grammatiche multilingui (come quella di C. Schwarze per italiano ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] processi inferenziali e nell'esecuzione di azioni. Da questo puntodi vista le caratteristiche principali di un modello possono essere umana non è basata, secondo Johnson-Laird, sull'applicazionedi una "logica mentale" a simboli proposizionali - ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] del testo più che del sistema astratto della lingua. Questo puntodi vista − molto fecondo − assicura che la t. sia tende a specializzare i settori diapplicazione, in modo da ridurre al massimo il margine di indeterminatezza. Essa si fonda sulle ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] cui può giungere l'effetto dell'adstrato con la sua alternativa di prestiti, che segnano le tappe di una lingua in espansione, e di relitti, cioè dei puntidi resistenza di una lingua in declino. La semplice comparazione linguistica non fornisce un ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] risultati di queste ricerche sono talvolta ancora validi, soprattutto dal puntodi vista di Praga, e basata sul concetto di classificazione "incrociata"), applicazione che riceve il nome di "analisi componenziale". Prodotto del lavoro di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] .1.82 (samarthānāṃ prathamād vā): i suffissi prescritti dalle regole successive hanno applicazione facoltativa, e se in queste regole vi sono pada correlati dal puntodi vista semantico e sintattico, il suffisso segue il primo dei pada correlati. Per ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] tempo. Si tratta di una distinzione dipuntidi vista, di modi di guardare un oggetto, più che di una distinzione inerente correnti della linguistica è stato elaborato il tentativo diapplicare un'analisi strutturale al significante e al significato ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] rilevare con difficoltà e, da questo particolare puntodi vista, quasi non consentono particolari quesiti interpretativi. effetti apparente, quasi il risultato di una sorta di deformazione ottica legata all'applicazione del sistema oggi in vigore ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] aggiunta del confisso -(o)logo.
antropop
agg. Che applica gli strumenti dell’antropologia in ambiti e su temi puntodi una tecnologia, capace di portare il principio che sta alla base della crioterapia a risultati decisamente più immediati di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...