Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] notizia della scoperta dei coniugi Joliot-Curie della radioattività provocata bombardando nuclei stabili con di F. dei nucleoni. ▭ Risonanza di F.: è la risonanza tra i livelli vibrazionali dipunto zero di una molecola poliatomica. ▭ Statistica di ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] simmetria di gauge del colore.
Le proprietà più rilevanti dal puntodi vista fisico di sopra della temperatura diCurie, così la fase confinata scompare alla temperatura di deconfinamento dando luogo a una fase di quarks e gluoni liberi (plasma di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] magnetiche nei solidi in cui, al diminuire della temperatura, può essere raggiunto un certo punto critico Tc (detto temperatura diCurie o di Neel) al quale il materiale diventa rispettivamente ferromagnetico o antiferromagnetico. Per un ferromagnete ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] più lento oppure un riscaldamento al di sotto del puntodi fusione possono portare a una ricristallizzazione diCurie-Weiss
χ = m/h ≃ C/(T − Tp).
La costante diCurie C è proporzionale al momento degli atomi; la temperatura paramagnetica diCurie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] per la scienza; basti pensare a Marie e Pierre Curie, che avevano scoperto il radio, e a Ernest Rutherford dell'isotopia e quella della termodinamica, se non dal puntodi vista della profondità degli argomenti affrontati, almeno sotto l'aspetto ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] essere in equilibrio (v. Weyl, 1949). Anche in questo caso la scienza greca anticipava il puntodi vista moderno e, a distanza di ventitré secoli, P. Curie (v., 1894) sembra riecheggiare Archimede quando formula il suo famoso principio, ‟gli elementi ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] Questo minimo può essere calcolato risolvendo l'equazione diCurie-Weiss,
m = tanh(β(Jm + h ma anche i massimi e i puntidi sella. Il numero dipunti in cui
cresce con l'aumentare di n. La continuazione analitica a n ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] , così come gli scienziati che se ne occuparono: Marie Curie (1867-1934), che mostrò una determinazione, un intuito e Lewis (1875-1946).
Le due linee di sviluppo ebbero un puntodi partenza comune nel lavoro di Thomson sull'elettrone e sul suo ruolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] magnetizzazione quando riscaldato al di sopra di una temperatura critica (la temperatura diCurie) si può spiegare l'energia. La magnetizzazione va a zero con continuità nel puntodi transizione di fase ma la sua forma funzionale cambia, così che, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] si conoscevano i pesi atomici di uranio e radio (di quest'ultimo Marie Curie aveva estratto quantità sufficienti a le formule di Moseley da un puntodi vista naturale per un fisico che si trovava nell'ambiente di Monaco, ricco di studi sui raggi ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...