Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] curve che interpolano i valori delle temperature di fusione e diebollizione dei composti formati dagli elementi del sesto tali fluttuazioni nell'acqua si verificano in prossimità del punto critico corrispondente al passaggio da acqua liquida a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] nelle molecole organiche mise in evidenza interessanti correlazioni con le caratteristiche di alcune proprietà fisiche e chimiche, come i puntidiebollizione. Le argomentazioni sulla disposizione degli atomi nelle molecole fornirono una base ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] familiari. Alla temperatura diebollizione, le molecole dell'acqua passano in una fase di vapore, disordinata come essere nullo e la temperatura deve essere fissata esattamente al puntodi Curie. Ogni altro parametro che può essere usato per ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] . Alla temperatura diebollizione, le molecole dell'acqua passano in una fase di vapore, disordinata come essere nullo e la temperatura deve essere fissata esattamente al puntodi Curie. Ogni altro parametro che può essere usato per descrivere ...
Leggi Tutto
argon
argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...] . d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.66
Struttura cristallina (4.2 K) cub. fac. centr. (par. reticolari in Å) (a=5.25)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -19.6 (0 °C)
Temperatura diebollizione [K] 87.46
Temperatura di fusione [K ...
Leggi Tutto
attinio
attìnio [Der. del gr. actís -ínos "raggio"] [CHF] Elemento chimico radioattivo, di simb. Ac e numero atomico 89, scoperto da A. Debierne (1899) e poi, indipendentemente, da F.O. Giesel (1902) [...] con numero di massa tra 210 e 234 (v. App. I:VI 656 b). Dal puntodi vista chimico l calcoli)
Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.
(param. reticolare in Å) (a=5.31)
Temperatura diebollizione [K] 3475 ± 300
Temperatura di fusione [K] 1323 ...
Leggi Tutto
Proprietà per la quale miscele di due, tre o più componenti dette azeotropi hanno punti d’ebollizione e di rugiada coincidenti ( punto azeotropico), per cui distillano con rapporto costante dei componenti [...] stessi. In corrispondenza del punto azeotropico le miscele azeotropiche presentano un massimo ( a. positiva) o un minimo ( a. negativa) della temperatura diebollizione. Sono esempi del primo caso le miscele di acqua con acido cloridrico (20,4%), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] pressione campioni di rocce in un liquido inerte (si supera di molto la temperatura diebollizione).
La trasformata di Legendre al caso di dimensione infinita e sarà il puntodi partenza per definire il sottodifferenziale.
Il teorema di Chow. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] la sua azione iniziale fino a che sia pervenuta al suo puntodi equilibrio" (Berthollet 1801, p. 92). Così ridefinita l' primitivi non sono eliminati, l'azione si arresta e l'ebollizione più prolungata non la rianima affatto; poiché è dimostrato che ...
Leggi Tutto
sostanza
Luigi Cerruti
Un corpo unico nel suo genere
Le sostanze sono corpi che hanno specifiche proprietà fisiche, come la densità, e soprattutto chimiche, in particolare la composizione e la struttura [...] strumentale e indagano le proprietà fisiche delle sostanze, come la densità, il puntodi fusione o diebollizione, la struttura molecolare. Con altre procedure di laboratorio si determinano le proprietà chimiche della sostanza, in primo luogo la ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...