Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] aprendo la nuova frontiera dell’imaging molecolare, cioè la visualizzazione e la misurazione di processi biologici a viene letto da un raggio virtuale proveniente da un puntodi osservazione esterno. Ricostruzioni MIP sono utilizzate per la ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] uno Stato difrontiera, in continuo contatto per terra e per mare con un potenziale nemico. Mentre le prospettive di una . Ma come impedire che egli divenga in tal modo un puntodi attrazione per i ribelli, siano essi nostalgici o innovatori? In ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] Olanda e Svizzera e dell'approssimarsi di Wellington alla frontiera franco-spagnola (novembre-dicembre 1813), La legisl. nello Stato pontificio sotto il cardinale C. esaminata specialm. dal puntodi vista giuridico. ibid., pp. 43-52; M. Ugolini, E. C. ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] da p a q è un punto critico di L, cioè un puntodi Cp,q dove dL si annulla. La teoria di Morse descrive l'omologia di Cp,q in termini dei punti critici di L e degli indici dell'hessiano di L nei punti critici.
Analogamente, una sottovarietà minima si ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] e in irriguo. Dati gli ormai ridotti margini di espansione della frontiera agricola, la crescita della produzione è dovuta in particolare nella messa a puntodi incroci bovini per la produzione di latte nei tropici e di specie ittiche geneticamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] di tali soluzioni generalizzate. Questi ultimi fanno intervenire sia la regolarità all'interno sia quella sulla frontiera 0 in Ω, e se u raggiunge un massimo non negativo M in un punto interno di Ω, allora u≡M. In particolare, se u soddisfa la [26] ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] , fossero in grado di incidere. Quando Agnelli aveva prospettato la necessità di una nuova frontiera anche per il mondo che riportava la FIAT a una posizione di impresa di avanguardia, al puntodi farne l’antesignana del mutamento in atto nel ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] cui esistenza non è stata confermata né dal puntodi vista archeologico né da quello documentario, doveva divenne possedimento dei duchi di Baviera, i Wittelsbach, il ponte costituì anche una frontiera.I movimenti di riforma monastici, così come ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] alla componente musulmana dai latini paiono segnare il puntodi accelerazione della lotta per la nuova cristianizzazione latinizzazione dell'isola, la quale si ritrovava di-slocata sulla frontiera dell'Occidente cristiano innanzi al mondo islamico.
...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] di popolarità limitata nel periodo tardoromano e si ritrova diffusa specialmente nell'Italia settentrionale e lungo la frontiera nella chiesa di S. Petronio a Bologna; prodotte nel 1487, costituiscono un importante puntodi riferimento nella storia ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...