CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] documenti del marito, aveva passato la frontiera svizzera la sera del 9 gennaio. Una domanda di grazia dei C. e degli altri unica nel suo genere sia dal puntodi vista storico (e l'abbondanza di citazioni riscontrabili in tutta la storiografia ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] del tempo' (Zeitgeist): ogni moda stabilisce sempre una frontiera fra passato e futuro e trasmette, specialmente nel -Mari Sellerberg (v., 1987 e 1993) prende Simmel come puntodi partenza per la propria analisi della moda. Secondo questa studiosa ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] le relazioni di accessibilità tra questi.
Le logiche multimodali sono state negli anni Novanta la frontiera più A⊦C / A,B⊦C. La logica dell'implicazione stretta da questo puntodi vista non è soddisfacente perché ammette dei teoremi come (A ∉A)aB, ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] (∂Ω indica la frontiera dell'aperto Ω).
Nel primo caso, la [3] diventa un sistema di m equazioni ordinarie
[ lungo il flusso gradiente e anzi se per t∈[0,t_] ϕp(t) non incontra punti critici di f esiste c>0 tale che ∣∇Mf(ϕp(t))∣2≥c e quindi f(ϕp ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] rinunciava alla sovranità sulle tribù difrontiera nello Swat, a Bajaur, punto essenziale era un altro: come a Tora Bora, quel che restava ai «vincitori» erano un pugno di cadaveri e una porzione di territorio inospitale, di per se stesso privo di ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] peso nella politica statunitense dell’elettorato di origine messicana e l’importanza del controllo della frontiera tra i due paesi. Nel arriva dal blocco bolivariano, un vero e proprio puntodi riferimento per le istanze contrarie al liberismo che ha ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] singoli stati facenti parte un tempo dell’Urss. Da questo puntodi vista, i timori che l’attuale spazio politico eurasiatico possa territoriale tra il centro del potere e le regioni difrontiera ha creato poi un’ulteriore difficoltà nel distinguere – ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] vivendo da un paio di decenni un processo di trasformazione radicale dal puntodi vista economico, sociale, concetto difrontiera. L’espressione ‘Piemonte regione d’Europa’ significa diventare ‘frontiera attraente’, vale a dire centro di gravità ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] altre parole, caratterizzate da una ragionevole presunzione di stabilità dal puntodi vista dei piani d'azione e delle rubricato sotto l'etichetta di 'economia comportamentale' (behavioral economics), esplora la frontiera tra economia e psicologia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] la capacità di estendere le perforazioni off-shore a profondità sempre maggiori sta spingendo la loro frontiera verso lo di reattori in grado di controllare l'enorme quantità di energia prodotta ha richiesto la messa a puntodi un sistema di ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...