Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] prima abbia svolto altrettanto a lungo anche la funzione, strategica, difrontiera naturale fra entità storiche e statuali diverse: fra Etruschi a ovest linguistico, al punto che le opere di Cesare Pascarella (1858-1940) e di Carlo Alberto Salustri ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] società, invece, continuò a godere del privilegio di essere, dal puntodi vista strettamente sartoriale, l'unica depositaria dello sfarzo aggiunto delle tecnologie comunicative e informative una nuova frontiera, allo stesso tempo la moda e la danza ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] sospettato, il diciottenne Hamid Mourad, si è costituito alla polizia difrontiera, al confi ne con il Belgio, i due uomini autori della riguardo al processo di integrazione europea, che ha reso il Fronte nazionale una delle puntedi diamante del ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] entità delle questioni in sospeso. Tuttavia, migliaia di chilometri difrontiera restano non tracciati e la mole dei due essere analizzato e considerato piuttosto alla stregua di un continente, dal puntodi vista dell’estensione e della popolazione, ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] l'apprestamento alla difesa dei forti della capitale e delle zone difrontiera, per cui si adoperò il C. negli stessi giorni. Questi resta il suo puntodi riferimento ideale e gli offre il modello di uno Stato forte, capace di realizzare il progresso ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] scienza si trova a dover risolvere, forse il più fondamentale di tutti. Da un puntodi vista biologico il sistema visivo è una delle parti più per vedere. Così, l'apprendimento è anche la frontiera dove la visione computerizzata si incontrerà con la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] teoria il grafico di una funzione f è usato per descrivere la frontieradi un insieme la cui misura è l'integrale di f. Il è l'insieme An e la cui altezza è f(xn). Questo puntodi vista è particolarmente adatto per i metodi usati in fisica, dove l'' ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] . Certo a chi era lì alla frontiera ancora contestata venivano i traversi di bile nel vedere e sentire così frustrati nazione, vi era pur sempre la necessità di difendere il fascismo dal puntodi vista politico.
In una prospettiva d'integrazione con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] morì a Roma il 14 maggio 1924) quasi esclusivamente dal puntodi vista analitico. Così, pur tenendo presente il resto della dell’analisi matematica per l’approfondimento di alcuni temi allora alla frontiera degli studi economici, quali l’equilibrio ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] politico di questi incontri, che meriterebbero, però, un ulteriore approfondimento - non ancora compiuto - da un puntodi vista polizia austriaca lo accompagnava alla frontiera. A Roma lo attendevano un ordine di arresto domiciliare e un processo, ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...