Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] turistico, a volte in posizione di avanguardia, a volte rincorrendo la frontiera tecnologica. Anche per questa ragione l’urbanistica iniziò a riproporsi come puntodi riferimento, a questo punto semplicemente cercando di ‘rimettere ordine’ in città, ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] a una sequenza endogena, esso va a inserirsi esattamente nel puntodi identità. Capecchi pensò che se fosse riuscito a effettuare le cellule staminali dell'adulto
Una nuova frontiera al limite tra la ricerca di base e quella clinica, oggi ampiamente ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] frontiera e della natura selvaggia e da colonizzare esteso all'infinità della galassia).
Variabili e invarianti
Esistono alcuni elementi variabili che determinano la storicità di violento e irresponsabile al puntodi rischiare di smarrire la propria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] stato laicale) e con un seguito di altre condanne e intimidazioni.
Territorio difrontiera in senso geopolitico (fu annessa all’ limitò a suggerire elementi di metodo, aspirando a rintracciare un problematico puntodi equilibrio: dell’associazionismo ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] in Piccardia, alla frontiera tra i Paesi Bassi spagnoli e la Francia, con il compito di porre termine ai di proteggere Parigi dall'ennesima invasione di mercenari protestanti.
Nel 1588 la situazione giunse a un puntodi rottura ed Enrico III decise di ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] e come punto dinamico di convergenza di scelte fondamentali in via di maturazione (Dialoghi…, p. 3). Assunta la direzione delle Edizioni di Corrente, promosse tra l’altro l’uscita diFrontieradi Vittorio Sereni (1941), dei Lirici spagnoli tradotti ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] sia il rafforzamento della frontiera, con molteplici implicazioni per il flusso di persone e di merci, sia un cambiamento puntodi vista, è stato un periodo di incubazione di una nuova classe politica e di un ampio esercizio di partecipazione ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] controlli straordinari alla frontiera tra Germania e Austria, una misura in deroga agli accordi di Schengen. Secondo le autorità del governo tedesco, la capacità di accoglienza del paese era stata infatti stressata a tal punto da rendere nuovamente ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] al puntodi partenza, di quando cioè sulla cattedra vercellese non sedevano vescovi animati da propositi di restaurazione il fatto che esse adempivano tuttora l'ufficio origmario di guardia della frontiera, la " compagine dell'organismo laico " si ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] i loro confini perderanno sempre più importanza a scapito di un nuovo tipo difrontiera, tracciato dalle differenze fra le identità culturali e necessariamente fare i conti. Gli esponenti di questo puntodi vista sostengono in genere che i nuovi ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...