FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] opera pastorale destinata alla riforma di un clero difrontiera.
La possibilità di ricevere informazioni e avere una si aprivano vertenze particolarmente confuse e spinose dal puntodi vista giuridico. Fece numerose visite, perlustrando le realtà ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] dell'identità del narrante, ma solo fino a un certo punto; l'ironia del F. gli regala un ultimo schermo, di Ponente, nella zona difrontiera con la Francia: nei bar, nel casinò di Sanremo, nei salotti di Bordighera, nelle case e negli alberghi di ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] cui frontiera settentrionale era segnata dai capisaldi di Bomarzo e Sutri e quella meridionale arrivava fino al Garigliano), i Ducati di Napoli indipendenza dal governo centrale; da questo puntodi vista I., di origine sì straniera, ma esarca per ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] e R. P. in Sicilia 1949-1955, Soveria Mannelli 2002; R. P.: un uomo difrontiera, a cura di P. Ferrero, Milano 2005; G. Artero, Il puntodi Archimede. Biografia politica di R. P. da Rodolfo Morandi ai Quaderni rossi, Cernusco sul Naviglio 2007; L ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] V ha segno costante, U/V non ha in A puntidi massimo o minimo"; Sull'unicità della soluzione nel problema di Dirichlet, in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, o in un intorno della frontieradi questo. Gli studi di tale argomento, che presenta gravi ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] e, se fino a quel punto aveva trattato solo materiali ispirati alla vita e alla rivoluzione ucraine, nel film successivo, Aerograd (1935), lo scenario si spostò nell'estremo Oriente sovietico, in Siberia, tra le guardie difrontiera in lotta contro i ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] che, anche dal puntodi vista ecclesiastico, la situazione era piuttosto complessa: innanzitutto il vescovo di Bergamo non era dal Visconti. Terra difrontiera, dunque, il Bergamasco, dai confini sfuggenti e attraversata di continuo dagli eserciti ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] l’affermazione di Venezia quale potenza marittima e commerciale, e quale puntodi collegamento privilegiato tra D. Rando, Una Chiesa difrontiera, Bologna 1994, pp. 173-184; G. Cracco, L’età del comune, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] vasta area segmentata in maniera eterogenea dal puntodi vista del possesso fondiario, in cui ricadevano riforma negata. Elaborazione e fallimento del primo "codice" di procedura penale del Regno di Napoli, in Frontiera d'Europa, I (1997), pp. 93-103, ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] puntodi vista istituzionale, i tribuni furono sostituiti dai giudici: non esperti di diritto, ma personalità dotate di prestigio politico e di capacità di , 763; D. Rando, Una chiesa difrontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...