Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] teatro esclusivo il Mediterraneo: le battaglie diPunta Stilo (8-9 luglio 1940) e di Capo Teulada (27 novembre 1940) britannico in Egitto, Sudan, Uganda, Kenya, Somalia, per una frontieradi circa 6000 km. Nelle più lontane regioni del suo Impero d ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] Stato, senza che le Regioni possano intervenire sul punto (art. 117, co. 2, lett. p di Azio (31 a.C.), ma conservò un suo status particolare, che lo legava direttamente alla persona dell’imperatore. Sotto Augusto il Danubio fu fissato come frontiera ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...]
Ricordato dal 1001, in un diploma di Ottone III, al punto d’incrocio di importanti vie transalpine, il centro abitato, , a N, la stazione di Montesanto.
Al di là della frontiera, a partire dal 1947, si è formato il centro di Nova Gorica. Nel 2004, in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] che il Veneto rappresenta da questo puntodi vista una zona di transizione, poiché, mentre vi mancano delle 574-83; 921-38; G. Cumin, Appunti geografici sulla funzione difrontiera della Venezia Giulia e sul confine italo-iugoslavo, ibid., III (1933 ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] essa si articola sulla falsariga della psicologia, su una frontiera su cui un giorno psicologi e storici dovranno pure la genesi di un fenomeno nel corso di circa un secolo, senza fissare il puntodi partenza e di arrivo sulla base di un secolo ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] frontiera (1893), Ch. Beard propose un'interpretazione economica della costituzione amiericana (1913) e Carl Becker analizzò la Dichiarazione di della varietà dei puntidi vista, dei problemi, ha suggerito collezioni di manuali di nuovo tipo, intesi ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] comuni caratteri di rilievo, presentano aspetti fisici diversi, per cui il solco dell'Olt, oltre che frontiera politica delle secoli nell'orbita della fede ortodossa e, dal puntodi vista politico e culturale, pur costituendo la maggioranza, ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] di M., sul confine nord-orientale del regno di Antioco che sarà successivamente dell'impero partico; il controllo di quella frontiera e galleria superiore, ed è molto importante dal puntodi vista tecnico-costruttivo in quanto in esso si manterrebbero ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] e la Russia ha continuato ad essere causa di frequenti incidenti difrontiera. Uno dei più gravi si verificò l'11 di Vladivostok, il maresciallo Merežkov effettuò un'azione sussidiaria, a scopo diversivo, verso la Corea settentrionale e puntò anch ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] naturale andava incontro a un succedersi di prolungate siccità.
Dal puntodi vista climatico, infatti, l'ambiente se nessun paese è capace di sorvegliare tutti i confini, resta il fatto che le polizie difrontiera tendono a rendere difficili i ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...