Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] interiormente distante dal cristianesimo, largamente indifferente dal puntodi vista religioso; qualche frase ironica o amara successivi imperatori si studiassero di ristabilire la forza e il numero delle guarnigioni difrontiera, l’impero, fino all ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] Quest'ultimo, favorevole all'azione politica, costituirà il puntodi partenza che anni dopo consentirà a una componente del all'individualismo della frontiera, si concentrava, cercando invano di sottrarsi ai 'politicanti' di Washington, sulla ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] che in fondo legittima la riunificazione tedesca, almeno dal puntodi vista dei suoi stessi protagonisti - è invocato a difrontiera fra due civiltà incompatibili. Si era dunque di fronte al classico scontro di civiltà huntingtoniano, alla frontiera ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] periodo, che fa del mare-confine o del mare-frontiera il puntodi partenza per una critica del puntodi vista etnocentrico: quello di chi guarda alla propria cultura come forma esemplare di vita e alle altre come forme imperfette o inferiori. Contro ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] territorio di quella che è considerata la prima superpotenza mondiale, cosa di indubbio impatto politico-psicologico. Il punto è legami storico-culturali con l’Italia, ma la guerra difrontiera tra i due Paesi non riscuote grande attenzione. Questi ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] organiche costituenti il puntodi arrivo di tale modello, da perseguire entro il 2006, prevedevano circa 55.000 volontari di truppa (dei quali si alimentava di volontari, cittadini dell'Impero e più spesso barbari d'oltre frontiera. Erano soggetti ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] : le truppe difrontiera o 'limitanei', costituite da unità di milizia per il presidio delle fortificazioni di confine, e tempo di pace e in caso di emergenza o conflitto. In tempo di pace il ministro della Difesa rappresenta il puntodi collegamento ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] papa. Numero, successione e datazione dei concili simmachiani, dal puntodi vista storiografico, sono stati controversi. I.D. Mansi e Visigoti opposti ai Burgundi di Gondebaudo, nella Provenza meridionale, nel 503; alla frontiera orientale, nel 504, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] dirigente veneziana nel suo assieme e su di essa in anticipo - da questo puntodi vista la relazione sull'Olanda del C. esito ad Anversa e Bruxelles nel vano tentativo di definire, almeno, la frontiera franco-ispana fra Landrecies e Saint-Quentin. ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] e la società-madre è in corrispondenza con 798 club, puntodi partenza di un ulteriore allargamento.
La data del 31 maggio 1793 è, raggiunse Lenin sulla frontiera del neogiacobinismo, esaltando contro K. Kautsky il terrorismo di tipo giacobino come ...
Leggi Tutto
frontiera
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...