LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] di Calabria, Puglia e Campania.
Emblematico da questo puntodi vista è l'abbandono per la Calabria della regione di , il che, rispecchiando le esigenze di una società difrontiera, rimanda alla diffusione del culto di S. Michele Arcangelo, da Agira ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] e più dal "nostro prof. Inama", cioè da "uomini difrontiera" (gonziano il primo e trentino il secondo, infatti), dall per mantener vivo il nome del suo maestro, questi non prelude punto alla scuola pavese, ma rientra, non certo indegnamente, nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] Si trattava di un grave smacco per Maurizio, il cui dominio territoriale a quel punto era ormai Il dinamismo politico, ibid., p. 750; D. Rando, Una Chiesa difrontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII, Bologna 1994, p. ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] è una prova che il lavoro scientifico non deve essere considerato dal puntodi vista della sua utilità diretta.
Deve esser portato avanti per sé in tutto il mondo, dedicate alle ricerche difrontiera, in particolare a quelle relative all’ambiente ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] al cantiere di Grosseto, fortificazione difrontiera sulla via tirrenica, che necessitava della costruzione di nuovi baluardi, fortezza; questa costruzione procedette piuttosto rapidamente al punto da potersi considerare conclusa prima della morte ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] di altre case mercantili, senza contare il suo ricavato dai contrabbandi difrontiera. punto gli assegni dovutigli dal Regno di Napoli e parte di quelli mantovani, restandogli solo quelli di Vienna. Ma progrediva la sua attività di mercante e di ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] di passare la frontiera per incontrarsi con Giuseppina. Quella sera alcuni amici di Dottesio si precipitarono a casa Bonizzoni per distruggere «un ammasso di Como, nella sua casa di via Unione n. 32, il 22 giugno 1896.
In puntodi morte «si piegò alle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] Ravenna; si trattò forse di una risposta strategica sia dal puntodi vista politico, sia sotto il profilo spirituale e dogmatico, tesa a garantire al vescovo di Roma una piena e valida collaborazione in una zona difrontiera, a contatto con il clero ...
Leggi Tutto
Gogol´, Nikolaj Vasil´evič
Guido Carpi
Incanti e disincanti della vecchia Russia
La prosa di Nikolaj Gogol´, il grande scrittore russo vissuto nel 19° secolo, è come un tappeto magico, intessuto di [...] guerrieri difrontiera ‒ i cosacchi ‒ si mescolavano a fiabe e credenze magiche. Un affascinante caleidoscopio di ma si lascia coinvolgere dal gioco a tal punto che finisce per credere lui stesso di essere un personaggio straordinario. Sul più bello ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] Concentrò le sue ricerche su questioni teoriche difrontiera e dal carattere interdisciplinare, ponendo particolare diversi minerali e composti chimici, ottennero notevole risonanza, a tal punto da essere insignite, nel 1934, del premio Reale per le ...
Leggi Tutto
frontiera
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...