Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] dal puntodi vista plastico e morale. Mozart, Haydn, Beethoven, Schubert e Weber, scrivono in questa forma di danza alcune , compiuto il primo giro, la coppia si scioglie con la fuga della donna, che l'uomo rincorre e conduce al proprio posto ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] represso il movimento, i più devono cercare la salvezza nella fuga, sessanta fra loro sono condannati a morte, due, scritta dal puntodi vista cattolico, ma di valore). Estremamente partigiana, in senso contrario a. C., e quindi di scarso valore ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] di nessuna collina e non supera come massa unita la isoipsa di m. 180: in genere si nota nello sviluppo urbano la fuga sull'orlo della sfera economica medioeuropea o fu al più un puntodi trapasso fra due o più sfere, delle quali essa doveva subire ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di attenzione: una Maddalena e un S. Cristoforo di Quentin Metsys; la Fuga in Egitto del paesista Joachim Patenier; Cristo alla colonna, di musica francese e alla musica russa, diventando, dal puntodi vista artistico, la prima scena lirica del Belgio ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] si sforzavano di sfuggire agli oneri, rinunciando anche ai privilegi; si mettevano in fuga. Lo stato e 445-56). Per alcuni lati del sistema corporativo considerato dal puntodi vista religioso: H. Thorning, Beiträge zur Kenntnis des islam. ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] 'insopprimibile realtà nei confr0nti di una ideologia irrealizzabile, ostacola, dal puntodi vista del marxismo, la remote, dove le difficoltà di raggiungere un centro abitato rendono impossibile la fuga.
Il regime di vita imposto ai reclusi è ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] del mondo: cielo, terra e acqua. Da un puntodi vista più speculativo che naturistico la trimurti indù raggruppa Brahma è sacro: David deve scegliere 3 piaghe (carestia di 3 anni, fugadi 3 mesi, peste di 3 giorni); Elia si stende 3 volte sul ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] . Nel Paraguay, dal puntodi vista fitogeografico, si possono fuga l'esercito alleato. Da tal giorno non si ebbero a notare altri fatti importanti fino al 3 novembre, allorquando le truppe del López, attaccato di sorpresa l'accampamento alleato di ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] di illuminazione: ma non si può accertare se si tratti, dal puntodi vista costruttivo, di cupole oppure didi S. Maria dell'Orazione e Morte del Fuga. Forma monumentale di cupola ellittica è quella del Santuario di Nostra signora di Vicoforte ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] del Buontalenti, del Fanzaga, dello Iuvara, del Vanvitelli, del Fuga; e, fuori d'Italia, del Mansart, del Hardouin, del elementi architettonici, l'architettura s'insegnava unilateralmente dal puntodi vista tecnico oppure da quello artistico. Da un ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...