GIUSTINO, Giuniano (M. Iunianus Iustinus)
Luigi Castiglioni
Epitomatore latino delle Filippiche di Pompeo Trogo. In un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si accinse ad estrarre dall'opera [...] sarebbe piaciuto conoscere come li narrasse la fonte di Trogo dal suo puntodi vista, in cui prevale su quella di Roma la storia dei regni di Oriente; per G., rivolto al fatto e non al valore di esso, questa materia come troppo conosciuta è senza ...
Leggi Tutto
. In favore di Enrico di Lorena, figlio maggiore di Carlo di Lorena, duca di Magonza, Enrico IV aveva eretto a ducato, conferendo al titolare anche la dignità di pari, le baronie di Aiguillon, Montpezat, [...] , l'idea delle rinunce nella notte del 4 agosto. In seguito alla fuga del re, si avvicinò alla destra, la qual cosa gli alienò le corti di Parigi e di Londra, come contrappeso a quelle di Vienna, Berlino e Pietroburgo, che erano sul puntodi ...
Leggi Tutto
SERBIA (XXXI, p. 415)
Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI
Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] Niš (35.000 ab.) e Kragujevac (27.000). Dal puntodi vista amministrativo la Serbia era suddivisa (29 dicembre 1941) in 800.000 ab. circa (densità circa 64,6).
Storia. - La fuga del governo Simović nell'aprile 1941 sotto i colpi dei Tedeschi lasciò ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] volontà di Menelik da una rigogliosa foresta di eucalipti, nella quale la città si è sviluppata.
Dal puntodi vista , in seguito alla fugadi Tafari, ha subito un vandalico saccheggio da parte delle truppe negussite prive di ogni controllo; dal ...
Leggi Tutto
KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, nato a Vol′sk nel 1881. Avvocato, fu eletto (1912) membro della duma di stato (la IV). Come partigiano dell'ala revisionista del partito [...] governo provvisorio aveva intenzione di inviare ai governi alleati per precisare il puntodi vista della Russia. di appoggiarsi alle truppe fedeli finì con una grave sconfitta a Gatčina il 12 novembre ed egli dovette cercare la salvezza nella fuga ...
Leggi Tutto
Poeta romeno, nato a Botoşani (Moldavia) il 15 gennaio 1850 secondo l'atto di nascita, il 20 dicembre 1849 secondo la testimonianza del padre. A Ipoteşti (Botoşani) l'E. passa la fanciullezza, e nell'educazione [...] ginnasiali. Vi ritorna nel 1864, dopo un tentativo difuga, e nello stesso anno assiste con entusiasmo alle satirico in poesia e combattivo in giornalismo, movendo da un puntodi vista conservatore: le vere classi autoctone sono quella boiereasca e ...
Leggi Tutto
(III, p. 721)
Il sistema montuoso a. dal puntodi vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] dell'erosione differenziale nei diversi tipi di roccia.
Dal puntodi vista antropico tale sistema montuoso, per of the United States, New York 1965; F. Fuga, La regione di sviluppo economico degli Appalachi, in Bollettino della Società Geografica ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato il 16 gennaio del 1948 a Carthage (N.Y.). Nel 1970 ha vinto l'Oscar per il miglior soggetto con il cortometraggio The resurrection of Broncho Billy, scherzoso [...] Los Angeles (1996; Fuga da L. A.). Del 1982 è The thing (La cosa), remake di The thing from another world di Ch. Niby (1951 americana, che rovescia il puntodi vista sugli alieni, inaugurato da S. Spielberg. Dopo l'insuccesso di Big trouble in Little ...
Leggi Tutto
Welty, Eudora
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata il 13 aprile 1909 a Jackson (Mississippi) e morta ivi il 23 luglio 2001. Dopo aver studiato alla University of Wisconsin-Madison e, in seguito, [...] sempre da emozioni, nella convinzione che esse fossero il puntodi partenza per ogni scrittore e la fonte primaria d' solo nella dimensione onirica possono trovare una possibile via difuga. Ha fatto seguito The robber bridegroom (1942; trad ...
Leggi Tutto
Ceramista attico, la cui attività dovette svolgersi negli anni anteriori alla metà del sec. VI a. C.; i suoi prodotti sono infatti vasi a figure nere, di stile rigidamente arcaico e primitivo. I nomi di [...] l'uccisione del Minotauro e loro fuga da Creta, centauromachia. Nel puntodi maggior espansione del vaso è un'ampia scena: la processione degli dei nelle nozze di Peleo e di Tetide: nella zona sottostante l'agguato di Achille a Troilo e il ritorno ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...