SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] a lui come al proprio puntodi riferimento politico nell’isola. Paoli di raggiungere Giuseppe Bonaparte, posto sul trono di Napoli nel febbraio del 1806 a seguito della fuga in Sicilia del re Borbone. Ministro di polizia e della guerra sin dal mese di ...
Leggi Tutto
ROSSI-LANDI, Ferruccio. –
Roberto Gronda
Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger.
Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] e fuga presso il conservatorio di Milano e iniziò l’attività di insegnamento nei licei e negli istituti tecnici di Milano che la prospettiva operazionista rimase per molto tempo un puntodi riferimento per la sua riflessione filosofica. Ma agivano ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] sembravano offrirgli, non cercò salvezza nella fuga. Il 4 agosto venne arrestato, rinchiuso nel carcere cittadino di S. Tommaso e poi tradotto ad questo periodo, sono prive d'importanza da un puntodi vista politico (probabilmente anche a causa del ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] cavallo, correvano insieme attraverso il maquis, e poi in fuga sulle montagne, dove Letizia era già incinta del suo secondogenito sul trono di Francia.
In effetti, da palazzo Bonaparte Letizia divenne, in quegli anni, il puntodi riferimento dell’ ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] ; rinchiuso in riformatorio alla Cappuccinella di Napoli, organizzò una fuga ma, scoperto, finì nel carcere quegli anni in, fitto rapporto epistolare -divenuto il più noto puntodi riferimento dell'anarchismo europeo, fece un ampio giro per l'Europa ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] , S. Carlo, 24 apr. 1909), sempre su libretto di Illica.
Nel 1913 fu magna pars nelle celebrazioni verdiane di Parma e Busseto in occasione del centenario della nascita del compositore.
Da un puntodi vista complessivo, nel corso del Novecento il M ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] Giornale arcadico si impose come uno dei puntidi riferimento delle polemiche sulla lingua e sulla di Stato, con la svolta costituzionale del 1848 fu nominato senatore. Il suo impegno si intensificò nel periodo della difficile transizione tra la fuga ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] dall’episodio più importante (dal puntodi vista dei posteri) nella vita di Tadolini: la collaborazione alla prima pubblicò una riduzione per canto e pianoforte di sei dei sette pezzi di Tadolini (fuga finale esclusa); girò inoltre i materiali ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] fuga e il governo repubblicano si dissolse.
Appoggiandosi ai suoi sostenitori del quartiere di Porta Romana, Trivulzio si oppose dapprima alle offerte di Trivulzio continuavano a rappresentare comunque un puntodi riferimento per i guelfi. Corse voce ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] che si protrasse per parecchi anni.
Presso Adelphi pubblicò L’arte della fuga (Milano 1968), un’opera fortemente sperimentale in cui microsequenze di scrittura si combinano con puntidi vista e strategie narrative che sembrano elidersi a vicenda o ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...