FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] p. 303). Questo comportamento culminò in un tentativo difuga per evitare il temuto reclutamento militare coatto che equilibrata e, soprattutto, cosciente dei propri limiti, al puntodi evitare quanto possibile ogni analisi del valore letterario dell ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] , dal puntodi vista della traduzione poetica, come una riduzione per mandolino e chitarra di una sinfonia di Beethoven" nel 1946 Preludio e fuga in mi bemolle maggiore per grande orchestra, eseguito il 30 maggio 1948 all'Accademia di S. Cecilia a ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] dipinto di devozione privata, approfondendo la proposta tizianesca (Riposo durante la fuga in Egitto, Parigi, Louvre) di delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, senz’altro il capolavoro di Polidoro.
Se da un certo puntodi vista l’incarico ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] , grazie a uno stratagemma decisivo di D., che, dopo aver simulato la fuga, si gettò alla testa dei suoi puntodi vista, di un'ipotesi scarsamente sostenibile (anche se il titolo di dux che D. porta nell'Historia Langobardorum potrebbe essere di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] del pontefice in città, dopo la fuga dei Bentivoglio, il G. precedette Giulio II in qualità di tesoriere, lanciando al popolo monete d' del concilio come un articolo di fede. Inoltre, egli affermava come, dal puntodi vista canonico, fosse legittimo ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] . Il Centurione, resosene conto, può manovrare in modo da mettere in fuga il C. e i suoi. Le rivalità tra i capi corsi esplodono portico" erano sul puntodi sfociare in aperta guerra civile, Agostino Doria, allora governatore di Corsica, inviò nel ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] sembravano offrirgli, non cercò salvezza nella fuga. Il 4 agosto venne arrestato, rinchiuso nel carcere cittadino di S. Tommaso e poi tradotto ad questo periodo, sono prive d'importanza da un puntodi vista politico (probabilmente anche a causa del ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] ; rinchiuso in riformatorio alla Cappuccinella di Napoli, organizzò una fuga ma, scoperto, finì nel carcere quegli anni in, fitto rapporto epistolare -divenuto il più noto puntodi riferimento dell'anarchismo europeo, fece un ampio giro per l'Europa ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] che si protrasse per parecchi anni.
Presso Adelphi pubblicò L’arte della fuga (Milano 1968), un’opera fortemente sperimentale in cui microsequenze di scrittura si combinano con puntidi vista e strategie narrative che sembrano elidersi a vicenda o ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] lui la salvezza, la fuga dall'isola, da quella Sicilia amata ma anche, soprattutto negli ultimi anni di vita, odiata, percepita paesane, a quell'ancestralità contadina che costituì il puntodi partenza e, contemporaneamente, d'arrivo dell'intera ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...