Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] In Tracia si svolge la battaglia finale a Campus Mardiensis o Ardiensis, nelle vicinanze di Adrianopoli. Zosimo riporta solo il puntodi arrivo della fugadi Licinio, la Tracia, in cui si svolge l’ultima battaglia.
Un’indicazione interessante sulla ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di un brigatista, di cui sarebbe stata favorita la fuga all’estero. Un’ombra di questa trattativa è contenuta in una frase di , La lettera di Aldo Moro al Partito della Democrazia cristiana. Costruzione del documento, puntodi vista dell’ostaggio ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] per intraprendere il loro progetto, con conseguenze rilevanti dal puntodi vista dello storico moderno. Non è chiaro, ad esempio una legge che intendeva eliminare il perenne problema della fuga degli schiavi, Costantino ordinò: «Se schiavi fuggitivi ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] non potevano più essere spinte oltre. Da questo puntodi vista la repressione del 1898 chiuse una fase dei analisi delle riunioni della congregazione tra il 1881 e il 1882 riguardo ai propositi difuga si trova in J.M. Ticchi, Ubi Roma, ibi papa, cit. ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] secondo luogo, la visione di Apollo è significativa soprattutto dal puntodi vista religioso. A 13; 19; epit. 40,18; Zos., II 8,1; Eutr., X 1. Per la fugadi Costantino e il ricongiungimento con il padre Costanzo, cfr. Zos., II 8,3; Anon. Vales ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] nuova avventurosa fuga. Mentre Lucrezia riparava ad Imola, C. e la madre ritornavano al Trebbio. Di qui dovettero confronti, per "il tropo stirachiato modo di far ogni cosa meco" non giunse al puntodi provocarne l'uscita dal campo imperiale, fu ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] . Svalutazione, licenziamenti, utilizzazione delle imprese nazionalizzate, fugadi capitali: sono esperienze che la classe operaia e sarà il puntodi partenza dell'utopia di Fourier, di Dézamy o di Owen, come anche del comunismo di Babeuf.
La ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] ’ammontare degli anni evocati dall’iscrizione doveva avere per puntodi partenza la legge riportata da Dione Cassio (10 dicembre è chiaro che le leggi emanate per contrastare la cosiddetta fuga dei curiali si moltiplicarono nel corso del IV secolo, in ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Belisario era riuscito a fargli giungere tempestivamente, ed una serie di disgraziati malintesi provocarono il fallimento dell'impresa proprio quando sembrava fosse sul puntodi assicurare al suo protagonista un'altra clamorosa vittoria. Belisario se ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di intelligence e di polizia, molto efficace, aggressivo e di forza espansiva, dal puntodi vista sia militare sia politico24. Questo schema di L’ascesa del giovane Shabur II è concomitante alla fugadi Hormizd, un suo fratello o forse un esponente ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...