Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] clamoroso sotto molti puntidi vista: nonostante il libro fosse tutt'altro che di facile lettura, la di meccanica analitica - d'Alembert, Lagrange, Laplace -, e con l'altra mano indicando la bilancia, capace di pesare la materia con la pretesa di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] approvazione da parte della Royal Society di Londra e il cauto parere diLagrange secondo il quale tali lavori, per la teoria delle equazioni differenziali, che rimase sempre un puntodi riferimento nel suo lavoro. La sua prima ambizione, chiamata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] due punti, quella che genera una superficie di rivoluzione di area minima è una catenaria (la superficie corrispondente è detta 'catenoide'). Ciò ispirò nel 1760 Joseph-Louis Lagrange a formulare il problema di determinare la superficie di area ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] già accaduto nel XVIII sec. a opera diLagrange. Il nucleo più tecnico di questa teoria, trattata nei capitoli centrali limitò sostanzialmente a formulare un programma. Il suo puntodi vista rifletteva una posizione che egli difendeva con sempre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] riposto abbastanza fiducia nel suo lavoro fino al puntodi dare inizio a una ricerca sperimentale, allora egli francese, da cima a fondo; Clairaut, d'Alembert, Laplace, Lagrange e più di recente Poisson e Pontécoulant per l'analisi e Bouvard per le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] -Jean-Claude Barré de Saint-Venant formalizzò questo puntodi vista, ponendolo a fondamento di una nuova legge di conservazione della Natura. Come era ben noto tanto a Leonhard Euler quanto a Lagrange, la quantità definita come la metà della forza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità diLagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] funzione, osservava Cauchy, era pratica diffusa, anche tra chi non condivideva il puntodi vista fondazionale diLagrange, quella di servirsi del suo sviluppo in serie, nella tacita ipotesi che la funzione fosse completamente caratterizzata da tale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] anni Ottanta i successori di Maxwell lavorarono vanamente sui suoi coefficienti di trasporto. Da un puntodi vista retrospettivo si può a e−βiε (dove β è il moltiplicatore diLagrange associato al vincolo dell'energia totale fissata). Dopodiché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] tale che rispetto a questo sistema di riferimento non si manifesti alcun moto. Nonostante Lagrange ritenesse che tali soluzioni non potessero realizzarsi in pratica, la dimostrazione dell'esistenza dipuntidi equilibrio triangolari nel sistema Sole ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] xn)2=min,
che portava alla media aritmetica, ancora piena di vita! Dal puntodi vista euristico, la [35] ricorda la condizione dei minimi per mezzo di equazioni a differenze parziali finite anche per il caso di tre giocatori. Lagrange dedicò l' ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...