IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] , μ un coefficiente.
La formula (1) è ottenuta facendo particolare riferimento a una sezione di vena defluente, a cui si dà il nome di sezione contratta, nella quale si ritiene che i punti in moto abbiano velocità eguali e parallele tra loro: sezione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] intenzionale (e questo è vero proprio per quanto si riferisce allo studio dei meccanismi cognitivi e neurologici della c.), viene infine a sostenere che la c. sia in effetti il puntodi vista mediante il quale la realtà si dà all'individuo. Esso ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] di uccidere cellule tumorali in assenza di una precedente sensibilizzazione (il nome linfociti Natural Killer fa diretto riferimento numero di molecole accessorie, che sono coinvolte nell'interazione cellula-cellula a livello del puntodi contatto ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] beni culturali possono essere letti anche da un puntodi vista urbanistico: essi nel loro complesso hanno infatti creato un nuovo insieme dipuntidiriferimento urbani, con un inedito significato di monumentalità. Se viste su una pianta della città ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] ed edilizio con la costruzione di palazzi imperiali e di templi nel punto centrale della città, considerato '', carente di ogni riferimento ideologico e appartenente ai livelli popolari, nelle forme ben note di emarginazione di immigrati africani ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] , è stata verso la messa a puntodi modelli e algoritmi che, al di là dell'interesse teorico, fossero praticamente alcuni settori che tradizionalmente sono stati e sono ambienti diriferimento tipici.
La produzione e la logistica industriale sono ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] particolare, il governo assicurò un quadro regolamentare diriferimento e unificò il trattamento previdenziale del settore pubblico e di quello privato. La politica commerciale realizzata dal governo fu di tipo protezionistico. Tra il 2001 e il 2003 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] forza un metodo di lettura del tessuto urbano che, facendo riferimento ai principi di integrazione e multifunzionalità e Ungers. Sul puntodi frontiera americano Checkpoint Charlie è sorto nel 2000 un complesso su progetto di Kleihues e P. Johnson ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] centro metropolitano, con particolare riferimento a quello milanese, nucleo di servizi avanzati importanti per lo carta-editoria, del legno-mobilio e delle calzature. Dal puntodi vista congiunturale, l'analisi per destinazione economica dei beni ha ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] seguente confronto tra la popolazione ebraica del 1939 e quella del 1946:
In riferimento a questo calcolo, si osservi che la popolazione ebraica dell'Austria era nel 1937 di circa 192.000 persone; quella della Germania, secondo il censimento del 1933 ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...