PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Gaibana, canonico e mansionarius-cantor. Esso appare miniato da un maestro di altissima classe e di cultura assai complessa, il cui puntodiriferimento principale è manifestamente la tradizione bizantina, probabilmente vista soprattutto su episodi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] che pure erano vive in seno alla Chiesa.
Fonti e Bibl.: Non esiste una biografia recente di C. XIII, per cui il puntodiriferimento fondamentale resta l'opera di L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1953, pp. 465-1053 (redatta tuttavia ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] e non meno urgente da studiare) uno dei grandi centri europei - paragonabile a Londra, per dar solo un puntodiriferimento - quanto a concentrazione d'istituti rivolti allo studio delle scienze naturali.
Non meraviglia perciò che, accanto alla ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] garanzie canoniche, veniva a determinarsi uno stato di mancanza diriferimento canonico, cui non si era posto nella scomunica anche colui che con essi avesse rapporto. Da un puntodi vista tradizionale non ci sono novità, se non il richiamo al ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] , Verona e Milano era destinata a restare per diverso tempo un puntodiriferimento stabile di fronte al mutevole succedersi di egemonie famigliari o di parte nelle città emiliane e lombarde. I rapporti tra Verona e Milano restarono a lungo buoni ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] come la persona che, proprio per le sue doti originali e la sua piena autonomia scientifica, poteva costituire il puntodiriferimento e la maggiore speranza per uno sviluppo innovativo della fisica italiana, come appunto recita la motivazione dell ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] democrazia "demagogica" fondata sull'idea della sovranità popolare, e assumendo come puntodiriferimento il riformismo settecentesco, in specie di Pietro Leopoldo e di Benedetto XIV, il G. raffigurava l'erigenda entità politica nazionale come una ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] gli antichi equilibri sociali e politici, con precisi riferimenti alla questione romana e alla rivendicazione dei diritti e degli smarriti, tacere taluni puntidi dottrina quasi fossero di minima importanza, di attenuarli al punto da non lasciar più ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] Gasperi e trovavano nelle Cronache sociali, per tanta parte animateda Dossetti, un sicuro puntodiriferimento. Per Alberigo furono le lontane premesse di un incontro che, dagli anni Cinquanta, segnò profondamente tutto il suo successivo percorso ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] Tintner, 1952; v. Klein, 1953) sono rimasti a lungo un puntodiriferimento obbligato per l'insegnamento della disciplina. Un decennio più tardi una seconda generazione di libri di testo ha dato all'econometria sostanzialmente il suo volto attuale (v ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...