Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] del 2007 è tornato a vincere il Partito dell’indipendenza (Parti de l’Istiqlal, Pi), vicino alla monarchia e tradizionale puntodiriferimento per i conservatori e i nazionalisti. Il Pi non è però riuscito a conservare il potere in occasione delle ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] . La sua persona venne in tal modo configurandosi sempre più come un puntodiriferimento imprescindibile per quanti erano rimasti fedeli alla causa gregoriana.
Si pensi alla stima e alla devozione tributategli dalla contessa Matilde, o al fatto ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] hanno sviluppato problematiche via via più penetranti, gli studi pionieristici del D. costituiscono un inevitabile puntodiriferimento. Particolare importanza come tecnica innovativa da lui inaugurata è quella dell'indagine interdisciplinare ch'egli ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] controllo sulle botteghe librarie.
Il Medici passò il resto degli anni Ottanta nella sua diocesi, dove divenne un puntodiriferimento per i nunzi pontifici. D'accordo con il granduca Ferdinando I, succeduto al fratello, rivalutò il passato religioso ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] italiano ed europeo tra Cinquecento e Seicento. Campanella rimarrà un costante puntodiriferimento in questo percorso, trovandosi al crocevia delle principali tematiche di studio del F.: l'eresia e l'eterodossia nel cattolicesimo controriformistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] e maieuta dei suoi studi, un riferimento autorevole e fraterno che consentì di appianare il contrasto. Come il conflitto suggestione di uno stile che «fa più viaggio di quel che suona», la tensione di una prosa che seppe trovare «un punto ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] inglese, Le forze dello sviluppo e del declino, Roma-Bari 1984, che costituisce un puntodiriferimento per comprendere la visione dell’economia di Sylos Labini).
Negli anni successivi i suoi contributi spaziarono dai problemi del sottosviluppo (Il ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] delle moderne società occidentali finiscono con l'assumere un valore universale e assoluto, diventando il puntodiriferimento per tutte le società umane. Le società considerate selvagge o primitive vengono giudicate arretrate perché sono rimaste ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] la luce anche la scanzonata Accademia della Scocca, trovavano in Pugliatti un preciso puntodiriferimento uomini di cultura siciliani e non solo siciliani di passaggio a Messina: dai critici Giacomo Debenedetti e Manara Valgimigli agli scrittori ...
Leggi Tutto
Ficino, Marsilio
Sebastiano Gentile
Nacque a Figline Valdarno il 19 ottobre 1433, da Alessandra di Nannoccio da Montevarchi e da Dietifeci d’Agnolo di Giusto Ficini, medico. Nel 1451 era già a Firenze, [...] di Girolamo Savonarola su Firenze, che F. visse con stati d’animo alterni: dapprima fu tra i sostenitori del frate, poi se ne allontanò, al punto in vero essere», si può cogliere un riferimento al Platone tradotto da F., e più specificamente ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...