Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] fondamento, che, da un lato, candidava i due ancor piccoli centri del litorale a puntidiriferimentodi un retroterra (quello danubiano) che non poteva e non voleva più gravitare soltanto su Venezia, dall’altro, apriva un contenzioso con la vecchia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sarà soprannominato il 'nuovo Darwin' e il suo saggio rappresenterà il controverso puntodiriferimento per tutti gli studi successivi.
La prima fotografia di un citoscheletro. Questa prima messa in evidenza fotografica del citoscheletro, ossia della ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] possedimenti albanesi ed a Neopatras contro il suo alleato Giovanni, che si atteggiava a puntodiriferimento ortodosso di tutti gli avversari dell'unione.
Quando Gregorio alla fine di settembre del 1274 riconobbe finalmente Rodolfo d'Asburgo come re ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Roma diventò essenziale ma anche differenziato puntodiriferimento: per Alcuino di York, per Teodulfo d'Orléans, per Eginardo i testi degni di studio e di ammirazione erano quelli di Ovidio, di Orazio, di Virgilio, di Svetonio; così per i fonditori ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] quella dell'artefice, creatore e insieme trascinatore di masse, puntodiriferimentodi un manipolo di giovani, entusiasti adoratori del bello. Gli esecutori di teatro e di musica e il critico, rilettore di una bellezza da altri creata, trovano nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , Kai Lai Chung, Markov chains with stationary transition probabilities, destinato a rimanere un puntodiriferimento insostituibile per la teoria delle catene di Markov con tempi continui e stati discreti.
La scoperta delle pulsar. Il radioastronomo ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] che, a partire dal 961-962 o, se si preferisce, dal 1014 (morte di Arduino d'Ivrea), gli incunaboli di una nazione italiana non avranno più come puntodiriferimento ideale il regnum Italiae, che si era praticamente annullato nell'impero.
Ma, se non ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] al tornio) sono offerti dalla necropoli di Aktam. Numerosi i manufatti di bronzo (bracciali, bottoni, anelli, ecc.); di particolare importanza, come puntodiriferimento cronologico per l'intera necropoli, è una puntadi freccia in bronzo del V-IV ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] stata affidata a questa sua debole caratterizzazione politica, che faceva di lui il puntodiriferimentodi gruppi anche eterogenei. Dopo le elezioni, pare che egli tentasse ancora di dar vita a un nuovo connubio con Minghetti, ma senza successo ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] da lui messo in trono, influì sempre più in senso anticalcedoniano. Il puntodiriferimento della ripresa monofisita divenne Timoteo Eluro, presbitero di Alessandria fedele a Dioscoro, consacrato vescovo da esponenti monofisiti. Dopo l'assassinio ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...