BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] concentrò la maggior parte della produzione di manoscritti. Parigi, in tal modo, diventò il principale puntodiriferimento per le aree limitrofe, che là si indirizzavano per rifornirsi di manoscritti 'moderni' sia dal puntodi vista del testo sia da ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] Rajneesh Candra Mohan Jain (1931-1990), noto con il nome di Osho. Docente di filosofia, questi divenne gradualmente il puntodiriferimento per migliaia di giovani occidentali i quali, fra il 1970 e il 1980, accorrevano al suo ashram a Pune in India ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] The genuine use and effects of the gunne, trattato che diventerà in breve un importante puntodiriferimento per tutti coloro che si occupano di balistica esterna. Alcuni anni dopo, ossia nel 1683, Nicolas-François Blondel (1618-1686) pubblica a ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] esenti tuttavia da queste stesse prassi), risulta difficile che la regione diventi per le organizzazioni civiche un puntodiriferimento.
La storia della cittadinanza attiva in Italia: un problema aperto
Una storia minore
Nelle narrazioni e nella ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] dei Giochi. Fu ideata la Beer Tent, una grande tenda montata al centro di riabilitazione che divenne per tutti i partecipanti un puntodiriferimento per vari intrattenimenti serali. L'idea fu successivamente esportata e fatta propria dai Giochi ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] malati, hanno contribuito a migliorarne la preparazione. Per buona parte dei 150 anni di storia italiana esse hanno costituito un puntodiriferimento non indifferente per tanti italiani. Dimenticarle in una storia d’Italia significherebbe rafforzare ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 'Egitto è rappresentato infine dalla più recente fra le chiese di Abū Mīnā, situata al centro di un insediamento anacoretico di cui doveva senza dubbio costituire il puntodiriferimento religioso. La pianta seguiva uno schema tetraconco, simile a ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] illeciti e abusi evidenti. Non sfuggirà la cifra politica del messaggio muratoriano, che costituirà un puntodiriferimento anche per la corte di Vienna e per la cattolicissima Maria Teresa, alle prese con riforme strutturali che colpiscono anche i ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] il quale inevitabilmente si orienta la sua scelta. Le identificazioni di area costituiscono un ancoraggio meno specifico del precedente e hanno come puntodiriferimento un segmento dell'arco politico generalmente definito in termini del continuum ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] e Gran Bretagna, i consumi culturali anche in Italia trovano nella capitale un significativo puntodiriferimento e spesso un insostituibile centro di gravità. Come abbiamo osservato rispetto al teatro, il Lazio, grazie alla presenza appunto dell ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...