Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] J. Williamson (v., 1965); l'altro, più recente, si rifà alla letteratura sulla crescita endogena e ha come puntodiriferimento i lavori di Barro e Sala i Martin (v., 1992 e 1995). Il primo filone è interessato all'analisi dei rapporti fra squilibri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] ma piuttosto, a mio avviso, solo una differenza di scelta del puntodiriferimento. […] L'esistenza di un campo elettrico deve quindi essere relativa e dipendere dallo stato di moto del sistema di coordinate usato. […] Quando nel 1907 mi trovai a ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] indubbiamente ritardò l'evento.
Il suo laboratorio, intanto, era diventato il più importante centro di ricerca medico-biologica italiano e un puntodiriferimento internazionale. Con l'aiuto dei suoi assistenti A. Monti e L. Sala, che presiedevano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] , da Alişar Höyük a Khorsabad, dai siti del Diyala a Persepoli, le sequenze ottenute in questi scavi divennero infatti il puntodiriferimento negli studi. Furono in particolare R. e L.S. Braidwood e il gruppo guidato da H. Frankfort a proporre le ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] senso della natura. Ma questo concetto della natura è filosofico, non scientifico, ed è un'interpretazione. Può costituire un puntodiriferimento adeguato? A buon diritto van der Daele richiama l'attenzione sul fatto che sinora vi era "un'ovvia base ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] un catalogo delle stelle vicine all'eclittica, con annesse le loro 'longitudini'; queste stelle erano usate come puntidiriferimento nella composizione dei diari astronomici (v. oltre).
Infine, quattro tavole riguardanti la Luna sono inserite nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] ) e se una delle due è molto più lontana dell'altra, allora la più lontana poteva servire da puntodiriferimento praticamente fisso, fornito dalla generosità della Natura, rispetto al quale gli astronomi potevano controllare i movimenti apparenti ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] che innova in modo rivoluzionario la tradizione e lo status quo.Questa tipologia delle forme d'autorità è un decisivo puntodiriferimento sia per le scienze sociali sia per le scienze politiche; il suo valore euristico e scientifico sta - oltre che ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] della cultura del suo tempo, fu, sicuramente, fra i più versati umanisti del sec. XV, e indubbio puntodiriferimento e di richiamo per i contemporanei. Lo testimoniava, già alla fine del Quattrocento, Paolo Cortesi nel De hominibus doctis, dove ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] fiorentina colta (il cosiddetto standard, appunto), che per secoli aveva costituito il puntodiriferimento per la letteratura in lingua e le scritture di tipo giuridico-amministrativo (sia pure con illustri eccezioni, come nella Repubblica Veneta ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...