BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] eseguiti da Michelangelo per Sebastiano del Piombo che il critico credeva essere di Sebastiano), il libro è stato un puntodiriferimento fondamentale per tutti i successivi studi sui disegni fiorentini del Rinascimento.
Gli studi più significativi ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] allargamento sviluppato durante quest’ultima ondata a costituire un fondamentale puntodiriferimento nella gestione di candidature successive.
Innanzitutto, dal puntodi vista degli attori coinvolti, si deve sottolineare il ruolo fondamentale svolto ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] 3. La situazione del Giappone. - Le relazioni industriali di questo importante polo capitalistico sono divenute ormai il puntodiriferimento (nelle due precedenti situazioni) per molti sostenitori di rapporti di lavoro armoniosi e senza conflitti. A ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] (Milano 1977): a oltre trent’anni dalla prima (e unica) uscita, quel libro, certo passibile di rettifiche e «aggiunte», continua a costituire un puntodiriferimento fondamentale. Dopo la morte del M., le poesie ordinate da R. Bettarini e G. Contini ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] e pur mascherando pubblicamente le proprie posizioni, particolarmente in sede religiosa, non poté evitare sospetti diffusi divenendo puntodiriferimento della polemica contro la minoranza intellettuale incredulo-libertina, e ciò anche per componenti ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] all’interno del quale approcci differenziati, ciascuno con un puntodi vista e una competenza originali, possono concorrere a della Convenzione europea del paesaggio, proponendosi come puntodiriferimento per la ricerca scientifica e tecnica, per ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] concepito a Bretton Woods, e basato sul mantenimento di rapporti di cambio fissi e sul binomio oro-dollaro quale strumento di riserva, ha costituito un altro puntodiriferimento chiave nell'ordine economico internazionale postbellico. Un sistema ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Ma nell'analisi della vicenda urbanistica mantovana hanno anche avuto un peso determinante le affermazioni di Aliprandi (Cronica de Mantua), puntodiriferimento fondamentale per i cronisti e gli storici locali fino all'Ottocento. Secondo il cronista ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , in più, l'appoggio, da Roma, del G. a sostegno della riabilitazione. Né al G. - che continua a essere un puntodiriferimento anche per gli intellettuali se Francesco Cattani da Diacceto, a tenere desta la lezione dello scomparso Marsilio Ficino, è ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] nel presente paragrafo, il puntodiriferimento è l'articolo 43 della Costituzione, che prevede la possibilità di trasferire o riservare allo Stato la proprietà di "imprese o categorie di imprese" di interesse preminentemente "globale". Articoli ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...