BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] un'ideale libertà" (ibid., p. 8), e cogliendo anche con molta acutezza un puntodiriferimento necessario a comprendere quest'arte con queste conclusioni: "Come il dramma di Pirandello che arriva alla ribalta quando si sono spenti i lumi, l'arte del ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] , impone la codificazione dell’epica che diviene testo fondamentale per l’educazione della gioventù e puntodiriferimento e modello di uno stile di vita.
A partire dalla metà dell’VIII sec. a.C. un fondamentale scuotimento viene a travolgere più ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] – e la conseguente agiatezza economica raggiunta sono rivelate dagli acquisti immobiliari di Jacopo, in particolare una casa da reddito a S. Trovaso (1552). Puntodiriferimento per committenti e giovani artisti, Jacopo continuò a essere coinvolto in ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] Il blocco bolivariano
Il bilanciamento rispetto all’area liberista arriva dal blocco bolivariano, un vero e proprio puntodiriferimento per le istanze contrarie al liberismo che ha permesso per la prima volta un aggregazione politica anticapitalista ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] con Roger Caillois, animò la rivista Diogène. L’UNESCO costituì a lungo un puntodiriferimento fondamentale per la sua instancabile attività di organizzatore di cultura: dopo la serrata esperienza parigina del biennio 1951-53 continuò a collaborarvi ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] il cui ritratto, fissato da Sulpicio Severo, costituì un puntodiriferimento obbligato per ogni autore di una biografia di santo prelato - e dei prestigiosi asceti orientali designati con il nome di Padri del deserto: s. Antonio, le cui privazioni e ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] offerto ai musicisti e al loro pubblico una serie dipuntidiriferimento condivisi: relazione tra i suoni, concatenamento armonico, regole di costruzione dei brani e delle melodie. La fine di quel sistema, avviata nella seconda metà del 19° sec ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] gli investimenti nelle università, l'Office of Naval Research ottenne che molti scienziati ne facessero il proprio puntodiriferimento, spesso sottraendosi all'Atomic Energy Commission, che destinava invece le risorse ai laboratori nazionali. Nel ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] verso Napoleone III, per il primo, il maggiore ostacolo alla completa unificazione del paese, per il secondo, puntodiriferimento obbligato di ogni iniziativa italiana.
Allo scoppio della guerra la 4ª divisione, comandata dal C., fu tra le prime ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] epistolari col F., presero lentamente a deteriorarsi, fino a che il F. decise di procedere per la propria strada, pur conservando nella teoria mazziniana un puntodiriferimento ideale.
In effetti il F. aveva lasciato la Spagna con la promessa che ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...