Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] e nell'esperienza della common law, si propongono in questa sede alcuni modelli di attuazione del controllo che potrebbero essere assunti come puntodiriferimento per un'eventuale riforma dell'apparato burocratico, con particolare riguardo alla ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] , pubblicati postumi dalle sue carte, frutto della quotidiana frequentazione con la poesia dantesca, ammirata come puntodiriferimento centrale per l'ingenuo classicismo del G., discussa nella corrispondenza con i maggiori intellettuali del tempo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] nella Scienza nova, come scriveva Goethe nel suo Viaggio in Italia, sia pure con divergenti conclusioni, un puntodiriferimento incontrastato nella tradizione culturale partenopea. Il Pagano avrebbe compiuto il suo riesame dell'opera del Vico alla ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] da Maratona e un decennio dopo da Salamina e Platea, ebbe piena consapevolezza della propria grandezza; divenne puntodiriferimento per tutti coloro i quali, in seguito alla pressione persiana, avevano dovuto abbandonare le proprie terre (fenomeno ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] privato i costituzionalisti che si erano più fortemente battuti per l'attuazione della Carta costituzionale di un puntodiriferimento fondamentale, ma quella scomparsa fu vissuta da Barile e dalla maggior parte dei costituzionalisti italiani ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] struttura fortificata all'interno delle mura cittadine, cui vennero annesse due torri. Civitas per antonomasia e puntodiriferimento qualitativo per il centro altomedievale, la munitiuncula, entro un perimetro murario con quattro porte probabilmente ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] ordine diverso da quello in cui furono pubblicate, avendo però nel 1739 un puntodiriferimento interno obbligante, almeno per il primo tomo che nell'edizione originaria ha la data di stampa del 1742 (la data "20 Marzo 1745" che, sempre nell'edizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] . 137-44; Educazione aperta, cit., 2° vol., 1968, pp. 303-26).
Ma è soprattutto Gandhi a fungere da imprescindibile puntodiriferimento per la connessione tra riforma politica e riforma spirituale, tra filosofia e politica, tra etica e religione: in ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] tema della riduzione vocalica intesa come ‘bersaglio mancato’ ha come primo e imprescindibile puntodiriferimento il modello di Lindblom (1963) (➔ pronuncia) secondo cui, in presenza di riduzioni temporali, gli organi articolatori non sono in grado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] sotto il segno della dissensio philosophorum e della vanità dei contenuti; ma che, a ben vedere, costituisce un puntodiriferimento essenziale (e tacito) per la sua speculazione – dalla dialettica alla logica, alla scientia entis, al sistema delle ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...