La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] 19702: 430-459) e che tuttora, in un quadro molto diverso, rappresenta per molti italiani il più importante puntodiriferimento linguistico.
Oggi, infine, tra le fonti e i documenti della norma esplicita si possono indicare, accanto ai prontuari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] oggetti sensibili.
Sviluppi del modello gnoseologico agostiniano nei pensatori altomedievali
La riflessione agostiniana ha rappresentato un indiscusso puntodiriferimento per larga parte dell’alto Medioevo. È il caso della teoria della conoscenza ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] il 1621 e il 1623 il LUDOVISI, Ludovico divenne il puntodiriferimento dell'Accademia dei Virtuosi a Monte Cavallo (il Quirinale), luogo privilegiato di elaborazione dottrinale e di vera e propsria sociabilità politico-curiale, dove si affrontavano ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] e rito della comunione.
Si può presumere che la liturgia della parola, nei riti mattutini, avesse come puntodiriferimento una sorta di cattedra o seggio del celebrante e che la relativa liturgia dell'eucaristia avesse come centro il suddetto ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] e che ne scrisse la vita in tre distinte versioni, che hanno costituito il puntodiriferimentodi tutte le successive biografie, in particolare del poema latino del vescovo di Taranto, Giovan Battista Petrucci, scritto nel 1485, e quello, in lingua ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] O. entrò nelle gerarchie della Chiesa. Unico puntodiriferimento al proposito è quanto dice Ennodio, vescovo di Pavia e amico di O., come già lo era stato di Simmaco: egli lo colloca in un tempo di poco posteriore all'entrata della propria moglie ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] greco e italo-celtico e Gli antichi Italici sono, oltre che una chiave della biografia scientifica, un puntodiriferimento oggettivo della scienza. Nel primo, contemporaneamente a C. Marstrander, portando alle estreme conseguenze certa dialettologia ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] , citato in tutto 54 volte, ma 33 nel solo libro IX dedicato all'allevamento, dove funziona da puntodiriferimento principale. Seconda considerazione, non meno importante: il controllo delle citazioni dichiarate, per quanto utile, è ben lontano ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] trentennio, 1893-1925, 3° vol., 1910-1914, 1960, p. 368): «L’uomo, da assumere come puntodiriferimento centrale della programmazione economica è quello che ci prospetta Luigi Einaudi in pagine che converrebbe rileggere: “L’uomo – egli ha scritto ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] , spalla, presentatore-attore, responsabile del controllo della situazione; la seconda è invece perno, centro vitale, puntodiriferimento, martellata, basso continuo, batteria, bestia da palcoscenico, unico attore in scena […]. Lei appunto non ‘fa ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...