Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] Risparmio e ora le fondazioni, hanno sempre trovato il principale puntodiriferimento, la cui forza è basata su un presupposto originario e perdurante di natura inequivocabile: dalla società civile queste fondazioni sono state costituite; con essa ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] fu in rapporto, probabilmente, con Max jacob; subì il fascino di Apollinaire - per tutti un puntodiriferimento essenziale - e gli divenne amico, prendendo a frequentare il gruppo di intellettuali che a lui si ispirava, raccolto intorno alla rivista ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] , finalizzato al culto e alla meditazione. Questo risultato, che avrebbe costituito un puntodiriferimento normativo per tutto il sec. 12°, anche al di fuori dello stretto ambiente cluniacense, venne raggiunto, intorno al 1100, nel chiostro ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] e direttore d’orchestra veneziano Bruno Maderna. All’incirca nello stesso periodo conobbe di persona Dallapiccola, tra i musicisti più stimati e puntodiriferimento per vari artisti della sua generazione. Delle prove compositive portate a termine ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] . Accanto alle indicazioni dell'Alberti, per il G. rimasero costantemente un puntodiriferimento le soluzioni brunelleschiane: è sintomatico che egli difendesse il progetto di Brunelleschi per S. Spirito quando questo, verso la fine del Quattrocento ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] anni moltiplicò i propri iscritti, esercitando una forte attrazione nei confronti dei giovani operai e divenendo rapidamente puntodiriferimento e d’aggregazione degli innovatori non solo della Federazione ma dell’intera CISL, al cui vertice dal ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] È invece evidente che egli aveva già maturato il suo talento nell'ambito del ritratto non soltanto ricollegandosi all'ovvio puntodiriferimento rappresentato in loco da G. P. Cavagna, ma a fonti naturalistiche più recenti. L'anno seguente datava la ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] e culturale, del cinema. L’immagine che aveva a Venezia fece progressivamente di Volpi una sorta dipuntodiriferimento, d’incontro e di smistamento di svariati interessi che vedevano in lui un potente mediatore tra istituzioni politiche nazionali ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] dall’accento (dopo monosillabi tonici e polisillabi ossitoni: tu [sː]ai, farò [tː]ardi).
Se si prende come puntodiriferimento della norma odierna il cosiddetto ➔ italiano standard, non sono molti i cambiamenti da registrare rispetto al quadro del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] europeo, proprio nel momento del decollo; dall’altra, Botero ha una radicata cultura cosmopolita, da uomo di Chiesa e in particolare da gesuita. Il suo puntodiriferimento non può essere un Paese, ma il mondo.
Nella cultura mercantilista quello ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...