Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] e documentario, privilegiando le dinamica degli eventi politici.
Non a caso rimarrà un puntodiriferimento essenziale non solo per altre opere di carattere storiografico, ma anche per le tragedie shakespeariane a fondo storico. Marginale sarà ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] nuova sede dell’Istituto, in via dei Sabelli 108, di cui Bollèa assunse la direzione, così come della scuola di specializzazione interna. L’Istituto diventò presto un puntodiriferimento, centro di eccellenza in Italia e all’estero e iniziò così a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] l’arte dell’attore (Riflessioni sulla recitazione, 1785-1786). Utilizzando come puntodiriferimento concreto le magistrali interpretazioni di Konrad Ekhof, Engel elabora un paradigma di recitazione in cui la corrispondenza tra le idee e le passioni ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] , come Gregorio De Ferrari; Newcome, 1978, p. 64).
Lo stile di Gregorio continuò a lungo a costituire un essenziale puntodiriferimento per il D., allievo e collaboratore del padre fino alla morte di questo, nel 1726. Ciò ha dato origine a tangenze ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...]
Ritiratosi a vita privata e dedicatosi alla professione, la sua abitazione divenne un puntodiriferimento per l’antifascismo. Ne fu ospite tra l’altro il figlio di Giovanni Amendola, Giorgio, durante il suo servizio militare nel 1927. Fu accolto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] centralismo monarchico che, anche attraverso la diffusione dei legati papali, ne fa un puntodiriferimento europeo. E sicuramente a tale affermazione ha contribuito la partecipazione della Chiesa alla rinascita culturale in atto, con la istituzione ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] a Bologna, quindi a Roma, dove risiedette fino alla morte.
Fin dall'immediato dopoguerra l'E. divenne puntodiriferimento ideologico di forze e gruppi della Destra italiana, in particolare giovanili, all'interno o ai margini del Movimento sociale ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] assai più moderno dei suoi modelli cinematografici. Le forzature capaci di rimpicciolire il girovita senza per questo riuscire inverosimili ne fanno un puntodiriferimento per la fisicità di tutti quei supereroi che vanno da L'uomo mascherato (The ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] una decisa coloritura democratica e populista, con collaboratori come P. Cironi, S. De Benedetti e G. La Cecilia. Come puntodiriferimentodi tutti coloro che ormai non credevano più nel metodo delle riforme, il G. aveva criticato l'appena istituita ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] un piano replicativo differenziale a carico dei due alleli parentali fornisce un puntodiriferimento per un dominio genomico di grandi dimensioni, permettendo all'apparato trascrizionale cellulare e agli apparati responsabili delle modificazioni ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...