ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] con il fascismo
Che il fascismo fosse il suo preciso puntodiriferimento a livello umano e politico è fuor di dubbio; che tuttavia Almirante abbia fatto proprio lo slogan di Augusto De Marsanich, che lo seguì nella segreteria, «Non rinnegare ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] l’arco dei secoli e via via modificate e arricchite (1612, 1623, 1691, 1729-38, 1863-1923), non solo il puntodiriferimento fondamentale e concreto per la diffusione della lingua italiana in Italia e all’estero, ma anche uno straordinario strumento ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] nelle omelie negava che la violenza potesse costituire uno strumento di giustizia.
Nel frattempo la Badia fiesolana era divenuta puntodiriferimento per una comunità di laici e di scolopi che si riuniva attorno alla liturgia domenicale da lui ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] del Sig. Sen. G. C., 1556-1564), che costituì il puntodiriferimento centrale della sua opera successiva. Esso gli consentì di rafforzare quell'intreccio di rapporti familiari e di consorteria in cui era vissuto, che rappresentavano la chiave ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] sua riflessione dopo l’avvento del fascismo –, posta da Ferrero all’inizio e alla fine di La fin des aventures, finisce per diventare un puntodiriferimento decisivo, dal quale egli parte per dimostrare l’assurdità della guerra, e in particolare del ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] .
Il soprannome Margotta, con il quale è talvolta ricordato, allude al fatto di essere stato l'ultimo germoglio di una nota famiglia di scultori e architetti, puntodiriferimento imprescindibile per lo studio delle arti in Toscana tra Quattro e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] ), Davenport fonda l’ERO, istituto dedicato alle ricerche sull’eredità umana, destinato a trasformarsi nel puntodiriferimento per gli eugenisti di tutto il mondo. Ben diversi sono evidentemente i mezzi finanziari su cui possono contare i movimenti ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] la giovane borghesia illuminata di Parma attraverso la presenza di diversi cineclub, riviste d’avanguardia e piccole case di produzione. Lo stesso Bianchi – che Malerba riconobbe come una sorta dipuntodiriferimento – animò, con Bertolucci, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] . Non aveva ancora conseguito la laurea quando pubblicò, nel 1943, un profilo di storia demografica della città di Pavia che costituisce ancora oggi un puntodiriferimento per lo studio della popolazione pavese dal Medioevo al Novecento (Profilo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] opere del compositore tedesco. La "Revue wagnérienne" che Dujardin pubblica tra il 1885 e il 1888 diventa un puntodiriferimento capitale per la cultura simbolista.
Anche nel mondo germanico il Wort-Ton-Drama wagneriano è assunto a simbolo delle ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...