OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] accademici tradizionali (pp. 11 s.). Trasferito ad altra sede Margola, la classe di composizione fu affidata a Marcello Abbado, che divenne così l’unico puntodiriferimento del giovane Oppo sia per lo studio del pianoforte sia per la composizione ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] allora in poi il C., superando anche quella fase del manierismo, svilupperà molto rapidamente uno stile del tutto personale, di una tale vitalità da restare punto - diriferimento per tutta la pittura ligure per oltre tre secoli.
Intanto due artisti ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] , un documentato profilo biografico e l'analisi delle opere resta puntodiriferimento per tutta la successiva bibliografia: F. Battaglia, Il trattato "De republica" di T.L. de' F., in Riv. intern. di filosofia del diritto, XV (1935), pp. 487-505; G ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] coppia si recò più volte in Israele, strinse amicizie con ebrei italiani emigrati nel nuovo Stato, divenne un puntodiriferimento per ampi settori della comunità israelitica.
Tale nuova appartenenza ideale, che perdurò almeno fino al giugno del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] Perutz e John Cowdrey Kendrew, rappresenta in questo settore un puntodiriferimento contribuendo in misura determinante alla soluzione di importanti questioni di biochimica e alla nascita della biologia molecolare negli anni Cinquanta.
Contributi ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] distrutte durante la seconda guerra mondiale – le aviorimesse continuarono a rappresentare, anche dopo la guerra, un puntodiriferimento per l’analisi del contributo fornito da Nervi al dibattito architettonico italiano. È sintomatico che proprio ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] dei tramiti più significativi nella circolazione dei motivi fra l’Italia e il Nord (dalla Germania alle Fiandre), puntodiriferimento obbligato per la cerchia dei pittori che gravitavano intorno a Elsheimer: Pieter Lastman, Jan e Jacob Pynas, Johann ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] perpetuerà il successo e l’ascendente del modello sovietico, che nell’epoca della guerra fredda sarà un puntodiriferimento delle pulsioni illiberali presenti nella cultura occidentale, e si assocerà con l’antioccidentalismo terzomondista e con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] Platea: e Atene si doterà, nel breve volgere di pochi anni, di una serie di monumenti straordinari, destinati a trasformarla in un modello, in un imprescindibile puntodiriferimento per i contemporanei e per i posteri.
La ricchezza e la varietà dei ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] azione si allargò e Cederna divenne il vero e proprio collettore di denunce, segnalazioni, proposte che gli provenivano da ogni parte d’Italia, e puntodiriferimentodi quell'opinione pubblica qualificata che andava formandosi anche per merito della ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...